• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [34]
Storia [16]
Arti visive [12]
Religioni [3]
Musica [3]
Teatro [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]

FERRARO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Tommaso Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] ; Id., IGagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 733; G. B. Ferrigno, Guida di Castelvetrano, Palermo 1913, p. 6; E. Mauceri, in U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 463; G. Bellafiore, La civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] tra Val di Noto e Val di Mazara, nella parte meridionale della Sicilia, e comprensivo, tra l’altro, del Principato di Castelvetrano, del Ducato di Terranova, dei marchesati di Avola e Favara, della Contea di Borgetto. Il rito nuziale fu officiato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di Salvatore Fodale Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] minorenne, il 27 marzo 1575. L'8 ag. 1597 sposò a Palermo Francesca Aragona Tagliavia, figlia di Carlo dei principi di Castelvetrano e di Anna Ventimiglia. Il 10 apr. 1599 il re di Spagna Filippo III gli concesse da Valencia il titolo di marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] forniti dalle opere. La sola traccia certa dell'attività del D. in Sicilia è il tabernacolo della chiesa dei cappuccini di Castelvetrano, che sul retro reca la dicitura "FF. Agostino e Vincenzo da Trapani 1632". Adorno di quindici piccole statue (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] processo è evidente nella Sacra Famiglia e santi, firmata e datata 1573, eseguita per la chiesa di S. Domenico in Castelvetrano ed ora nell'arcivescovado di Mazara del Vallo (Grasso, 1984), e nella copia del cosiddetto Spasimo di Sicilia (Andata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO da Polizzi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Polizzi Dario Busolini URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] a Licata (1613), Termini (1616), Caltanissetta (1617), Caccamo (1619), Mazara (1621), Palermo (1625-26, 1640, 1644, 1649, 1651), Castelvetrano (1628), Polizzi (1641, 1645-46, 1649). Inoltre, anche se non raggiunse mai il grado di provinciale, per ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – ITALIA MERIDIONALE – GIANNETTINO DORIA – POLIZZI GENEROSA

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] primo soggiorno del Leopardi a Roma, estr. da Il Torrazzo, Gemona 1902; G. Leopardi a Milano, estr. da Helios, Castelvetrano 1904). Maggiore il numero e la consistenza dei contributi nati dal suo contatto con le istituzioni scolastiche e le questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Antonino Francesca Campagna Cicala Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] in L'Arte, IV (1901), pp. 77 s.; Id., F. Laurana in Sicilia, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 4; G. B. Ferrigno, Castelvetrano, Palermo 1919, p. 19; E. Mauceri, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, pp. 462 s.; F. Meli, G. Serpotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] daiss. Paolino e Angelo Martire e la Madonna in gloria e santi, ovale sulla volta. Per la chiesa dei carmelitani di Castelvetrano dipinse due pale d'altare gemelle con S. Maria Maddalena de' Pazzi e la Trasfigurazione, quest'ultima firmata "D. la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di Giovanna Fiume – Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] contrastare con un’oculata politica matrimoniale sposando, in data imprecisata, Emilia Aragona Tagliavia, sorella di Carlo, principe di Castelvetrano. Il M. fu coinvolto nelle indagini svolte dal visitatore Ochoa de Luyando: dal 1610 al 1613 questi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lambrusco
lambrusco s. m. [lat. labrŭscum, il frutto della labrusca «vite selvatica»] (pl. -chi, poco com.). – Nome di un gruppo di vitigni diffusi spec. in Emilia, che producono un’uva nera di sapore acidulo e di maturazione tardiva, con la quale si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali