CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] generale nel contado del Seprio e il ruolo svolto dai Castiglioni in quel periodo cfr. G. P. Bognetti, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1949, pp. 321-363 Per i legami di C. IV con la famiglia bresciano-bergamasca dei Longhi cfr. G. Marchetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] and Mediaeval Studies in Honor of Albert Mathias Friend Jr., Princeton 1955, pp. 132-150; V. Lazarev, Gli affreschi di Castelseprio, Sibrium 3, 1956-1957, pp. 87-102; A. Weis, Ein vorjustinianischer Ikonentypus in S. Maria Antiqua, RömJKg 8, 1958, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] il capo dei ghibellini comaschi, Simone da Locarno, parve prendere una piega favorevole per i Torriani, in seguito alla conquista di Castelseprio, nel 1285, da parte del cugino del D. Gotifredo Della Torre. Ma i Torriani non riuscirono a risolvere in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Guido di Castiglione); nel 1286 promosse nuovi trattati di pace che posero termine ad anni di lotte, l’anno successivo Castelseprio fu distrutta, ne fu vietata la riedificazione e i Della Torre furono sottoposti all’esilio e alla confisca dei beni ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e la grande cisterna ad aula unica (m 136,5 ca.) dislocata sul lato meridionale della basilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, solo parzialmente è ancora conservata la volta a botte, costruita con mattoni posti di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di castra o in alcuni casi di semplici sedi logistiche con presenza di guarnigioni.Più in particolare, a Flavia Sibrium (od. Castelseprio), per la cui fondazione è stata proposta una datazione nell'avanzato sec. 5° e che a quest'epoca prevedeva il ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 42 scene degli Atti, v. oltre).
È discussa la datazione delle seconde scene dell'infanzia conservate a S. Maria di Castelseprio, dall'annunciazione fino all'arrivo in Egitto.; è comunque sicuro che i modelli di questo ciclo risalgono almeno fino al ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] . Un rarissimo riconoscimento va considerato quello di resti di armatura originale lignea in S. Maria foris portas a Castelseprio, dove il t. copriva anche l'emiciclo absidale (Chierici, 1948; Leveto-Jabr, 1987).Si possono tuttavia arguire situazioni ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , nominata in men di un battibaleno, all'unanimità, nelle persone
1. del conte Giuseppe Contin di Castelseprio (violinista, apprezzato dilettante, strumentista di formazione ignota, forse tedesca, apostolo di un rapido riallineamento della nuova ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] dei Rusconi e a capo dei militi comaschi il C. sostenne i capitanei milanesi che si erano rifugiati nella rocca di Castelseprio durante l'estate del 1257. Quando il 29 agosto dello stesso anno si raggiunse un accordo fra i Tornani e i capitanei ...
Leggi Tutto