MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] altre dieci edizioni: (dalla terza, Venezia 1558, con la difesa contro le accuse di Amato Lusitano (João Rodrigues de CasteloBranco); dall’ottava, Venezia 1565, con le figure grandi di Liberale e con un saggio sulla distillazione delle acque al ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] de S.-J. de Carvalho e Mello, comte d'Oeyras, marquis de Pombal, Lisboa-Bruxelles 1784, IV, pp. 639-643; Camilo [CasteloBranco], História de G. M., Lisboa 1875; F.-M. Voltaire, Précis du siècle de Louis XIV, in Id., Oeuvres complètes, Paris 1877 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] figura il poema pittoresco in esametri dattilici Verus Salamon, Martinus, composto verso il 1511, in cui si esalta Martinho de CasteloBranco, conte di Vila Nova de Portimão, per le sue qualità degne di un re biblico. Nel 1513 furono pubblicati i ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] giovanile a Firenze, vanno ricordate il S. Giovanni Battista del Giardino José Bento, antico Largo de S. João, a CasteloBranco, il S. Bernardo del Museo-Biblioteca Almeida Moreira a Viseu; inoltre una brutta opera, in cui il B. mescolò iconografia ...
Leggi Tutto