Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] forze armate a prendere il potere con un colpo di Stato nel 1964.
La presidenza fu assunta dal generale H. CasteloBranco, che nel 1965 mise fuorilegge tutte le forze politiche, istituendo al loro posto un partito governativo, l’Aliança renovadora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da Gama; il romanzo passionale con A.P. Lopes de Mendonça, F. M. Bordallo, J. Dinis e soprattutto con C. CasteloBranco. Lisbona, Porto e Coimbra sono i centri letterari principali. A.F. de Castilho continua, con toni esageratamente romantici, la ...
Leggi Tutto
Diplomatico, uomo politico e scrittore portoghese (Vila Nova de Portimão, Algarve, 1860 - Bugia, Algeria, 1941). Continuò l'attività paterna nel campo del commercio d'esportazione, ma coltivando nello [...] de junho (1899); Agosto azul (1904); Sabina Freire (1905); Gente singular (1909); Regressos (1930); Cartas a Colombano (1932); Novelas eróticas (1935); Maria Adelaide (1938); Londres maravilhosa (post., 1942, a cura di CasteloBranco Chaves). ...
Leggi Tutto