LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] 2001, pp. 783 s.; E. Wetter, Il mondo di G. di L., in Il gotico nelle Alpi 1350-1450 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - F. De Gramatica, Trento 2002, pp. 323-338; E. Curzel, I canonici e il capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV sec ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] con Malgerio Sorello il D. bruciò Venafro, difesa da Dipoldo, prese Aquino e riconquistò nello stesso anno anche Castelnuovo e Fratta. Nell'ottobre 1201, capeggiato da Dipoldo e dal cancelliere Gualtieri di Pagliara, il partito tedesco subì una ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di 100.000 lire. Esposizioni antologiche vennero allestite nel 1927 alla galleria di Lino Pesaro a Milano e, l'anno seguente, in Castelnuovo a Napoli.
Il G. morì a Napoli il 1° marzo 1929.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , in Il castello del Buonconsiglio, II, Dimora dei principi vescovi di Trento: persone e tempi di una storia, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1996, p. 292; A. Pandolfo, Note per i pittori P. Pace, P. L. e G. Diziani nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] . Ricomparve sulla scena politica il 16 genn. 1813, quando fu nominato da Elisa Baciocchi suddelegato del circondario di Castelnuovo Garfagnana. Caduto il regime napoleonico, per le sue qualità morali ed umane non subì discriminazioni da parte dei ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] arte nella città di Benevento, Benevento 1889, p. 432; L. De La Ville sur Yllon, La chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, in Napoli nobilissima, II (1893), p. 118; L. Salazar, Documenti inediti intorno ad artisti napol. del XVII secolo, ibid., V (1896 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] celebri pitture e della fabbrica del Camposanto di Pisa, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 149-152; F. Mazzocca, Fortune ottocentesche, ibid., pp. 169-171; C. Lloyd, in TheDictionary of art, XVIII ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , n. 9, pp. 76-78; A. Caleca, Specchio di pulpito raffigurante l'Annunciazione, in Niveo de marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 241 s. n. 47; V. Ascani, in Enc. dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] (anche per Alessandro e Francesco); Cultura figurativa e architett. negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1945, Napoli 1981, p. 22 ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e il castello del Buon Consiglio. Il documento e il monumento, in Il castello del Buon Consiglio, a cura di E. Castelnuovo, II, Trento 1996, pp. 321-331; A. Pedna, Il mestiere del sovrintendente, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXXII ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...