CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] dei papi, I, Roma 1925, pp. 685, 701, 712 s., 716 s., 730, 737, 759, 765, 784, 855, 862; M. Morpurgo Castelnuovo, Ilcardinale D. Capranica, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LII (1929), p. 67; V. Forghieri, Asti e la politica francese in ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] , Torino 1841, I, p. 427; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, p. 182; J. De Orestis di Castelnuovo, Storia biogr. della famiglia De Orestis, Torino 1906; Id., La noblesse niçoise, Nice 1912, I, pp. 75 ss.; A. Nicola ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] napol.,XXI(1896), pp. 7-14, 37, 469 s., 474 s., 686 s.;G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 19o8, pp. 192 s., 216-20, 249, 254, 265-70, 275, 278, 297 s.; R. Caggese, Roberto ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] col nome di Arche in carta bambagina, ibid., p. 383; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella Piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 202, 225, 228, 263 s., 267 s., 270, 277; R. Caggese, Roberto d ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono insediati essenzialmente come popolazione rurale - pastori non meno che contadini - ai due lati di una linea che dalla foce della Dragogna per Castelnuovo mette a Ruppa, a N. di Fiume. Insignificante è invece l'entità numerica delle isole romene ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] , naer proportie van Lof-Renten, L'Aia 1671). È un documento parlamentare, in cui (come osserva G. Castelnuovo), sono esplicitamente enunciate ipotesi, dimostrazioni, teoremi con esempî numerici, in forma lucida. Il calcolo è fondato sopra la ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e illustrati. Dal XIV al XVI secolo, Lanciano 1888.
L. De La Ville sur Yllon, La Chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, Napoli Nobilissima 2, 1893, pp. 70-74, 118-122, 170-173.
C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] in veste di testimone o procuratore in numerosi atti di governo. Nel 1414 gli fu conferito il titolo di conte di Castelnuovo (Scrivia), con il diritto di usare lo stemma ducale e il cognome Visconti; il 14 febbr. 1417 sposò Antonia Visconti, lontana ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a Genova danari e provvisioni per lo stesso Doria al quale, attraverso il C., veniva ordinato di salpare verso Castelnuovo assediata dai Turchi; nell'assenza del Doria, al C. toccava il compito di vegliare sui progetti di restaurazione francese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] di Taro vennero presi e distrutti, sebbene il M. collaborasse nel frattempo con i Parmensi nel distruggere a Piacenza Castelnuovo, Torre del Sero e Casalbino. Lo stato di guerra che coinvolgeva tutta la Lombardia provocò l'intervento di papa Clemente ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...