VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] sono solo da ricordare Cavriglia, piccolo abitato di 250 ab. a 312 m. s. m., nel cui territorio comunale si trova Castelnuovo dei Sabbioni (171 m. s. m.; 800 ab.), eentro dell'escavazione della lignite, che alimenta la centrale termoelettrica della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono insediati essenzialmente come popolazione rurale - pastori non meno che contadini - ai due lati di una linea che dalla foce della Dragogna per Castelnuovo mette a Ruppa, a N. di Fiume. Insignificante è invece l'entità numerica delle isole romene ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] ), ma le perforazioni si sono rivelate infruttuose. Invece, vengono coltivati con profitto i giacimenti di metano di Cellino-Castelnuovo (Teramo) e di Cupello (Chieti) da dove un gasdotto raggiunge Terni dopo aver alimentato le industrie della valle ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Pere Bofill seguì il modello di quella di Serranos, semplificandola con una grandiosità che ricorda lo stile di Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] corso non regolato del fiume e dalla ripidezza della parete destra della valle. Pochi sono i centri di fondo valle: Tezze, Castelnuovo e Borgo di Valsugana. Borgo si formò anche come centro di ponte. Notevole invece è il numero dei centri di margine ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] nel capoluogo, gli esiti più disastrosi si sono registrati nei territori della Valle dell’Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I danni al patrimonio monumentale sono risultati ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Trieste, nel Friuli (stazioni di Palù alle sorgenti della Livenza, materiale raccolto presso San vito del Tagliamento) e nel Padovano (Castelnuovo di Teolo).
L'Eneolitico non offre una vera e propria frattura con l'età successiva del Bronzo se non l ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] S. Frediano. Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca di Castelnuovo di Garfagnana, nella pieve di Stazzema, nel duomo e nel palazzo Mediceo di Seravezza, nella chiesa romanica di S. Iacopo ad ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] i nuovi Ospedali provinciali riuniti di S. Luca. Proprî ospedali di provincia, per tacere di altri minori, hanno Viareggio, Castelnuovo di Garfagnana, Barga.
L' Opera della maternità e infanzia provvede a mantenere la Casa della madre e del fanciullo ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] tra i secc. XII e XIII una politica di erezione di borghi franchi, i cui ultimi prodotti in età federiciana furono Castelnuovo Bocca d'Adda (1226-1234) e Castelfranco d'Oglio (1243). In questo periodo, come gli studi di François Menant hanno ben ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...