GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Il giorno successivo Carlo, con il favore della popolazione, entrava in Napoli e la regina era costretta a rinchiudersi nel Castelnuovo subito stretto d'assedio.
Il 25 agosto Ottone mosse dal Castel Sant'Elmo per tentare di sbloccare gli assediati e ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] 1936, riguardante il prefetto dell’Istria, Oreste Cimoroni, il quale lamentò al presule il comportamento del parroco di Castelnuovo d’Arsa, Grgo Berkan, sempre sull’uso della lingua slava nelle pratiche religiose. A queste accuse Pederzolli replicò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] San Cesareo e al C., che da Clemente VII aveva avuto Stroncone, e al fratello Alessandro vennero lasciati San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore dell'attaccamento dimostrato dal C. a Firenze, lo chiamò nella città ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] al regime. Quando nell'autunno del 1481 Roberto di Sanseverino espresse il suo disaccordo ritirandosi nei suoi possedimenti a Castelnuovo nel Tortonese, corsero voci che il D., Pier Maria Rossi ed i Torelli volessero raggiungerlo. Ma il Moro prevenne ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] l'impresa ed egli allora lasciò partire 300 suoi fanti rimasti a Vicopisano, che il 3 settembre occuparono e saccheggiarono Castelnuovo, indirizzando il grosso verso San Miniato. Egli si affrettò verso Firenze, dove giunse il 4 settembre e qui, lo ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] con l'esponente più autorevole e qualificato del ministero, il ministro delle finanze Carlo Cottone principe di Castelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che però non furono accettate quando si scopri il carattere puramente provocatorio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] , London 1966, p. 101; J. Shearman, Le rovine delParte florentina, in Paragone, XVIII (1967), 203, p. 87; E. Castelnuovo, D. di Michelino, in Grande dizionario enciclopedico UTET, VI, Torino 1968, p. 471; M. Bonicatti. in Enciclopedia dantesca, II ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] richiamo più ampio il discorso pronunciato dal G. in memoria di N. Fabrizi, suo amico dei tempi risorgimentali (Inaugurandosi in Castelnuovo di Garfagnana il busto di Nicola Fabrizi, Pisa 1888). Qui l'oratore parlava di se stesso come di un "vecchio ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] Ebbe inizio allora una estenuante lotta con la burocrazia per il riconoscimento dei servizi prestati: alla fine, ritiratosi a Castelnuovo in Garfagnana dopo essere stato collocato a riposo col grado di colonnello, il F. ottenne una medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di Carlo VIII in città (1495), venne rinchiuso nel Castelnuovo, quindi, liberato, si ritirò a Verona. Nel 1498 gli venne conferita, stando al Litta, la cittadinanza veneziana.
Il 19 ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...