• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [1294]
Arti visive [284]
Biografie [649]
Storia [294]
Religioni [76]
Matematica [44]
Geografia [53]
Letteratura [47]
Diritto [45]
Europa [38]
Italia [37]

BASSA, Ferrer e Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASSA, Ferrer e Arnau R. Alcoy Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] in L'Art Català, I, Barcelona 1957, pp. 414-585; id., Pedralbes et ses peintures, CAF 117, 1959, pp. 84-90; E. Castelnuovo, Avignone rievocata, Paragone 10, 1959, 119, pp. 28-51; M. Laclotte, L'école d'Avignon. La peinture en Provence aux XIVe et XVe ... Leggi Tutto

BARISINI, Tomaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISINI, Tomaso S. Castri (o Tomaso da Modena) Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960, p. 155; L. Coletti, Tomaso da Modena, Venezia 1963 (con bibl.); E. Castelnuovo, s. v. Barisini Tomaso, in DBI, VI, 1964, pp. 383-386 (con bibl.); G. Previtali, La fortuna dei primitivi. Dal ... Leggi Tutto

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] (1997) con l’aggiunta dell’arcaizzante Madonna col Bambino e i ss. Gregorio e Benedetto (Napoli, Museo civico di Castelnuovo, 1470 ca.), e di un S. Michele di ubicazione ignota. L’attribuzione più problematica (Bologna,1977; Navarro,1987; Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di 100.000 lire. Esposizioni antologiche vennero allestite nel 1927 alla galleria di Lino Pesaro a Milano e, l'anno seguente, in Castelnuovo a Napoli. Il G. morì a Napoli il 1° marzo 1929. Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LIBERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Pietro Alberto Crispo Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , in Il castello del Buonconsiglio, II, Dimora dei principi vescovi di Trento: persone e tempi di una storia, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1996, p. 292; A. Pandolfo, Note per i pittori P. Pace, P. L. e G. Diziani nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PIETRO DELLA VECCHIA – GIULIANO DE' MEDICI – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] arte nella città di Benevento, Benevento 1889, p. 432; L. De La Ville sur Yllon, La chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, in Napoli nobilissima, II (1893), p. 118; L. Salazar, Documenti inediti intorno ad artisti napol. del XVII secolo, ibid., V (1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

LASINIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASINIO, Carlo Valeria Di Piazza Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] celebri pitture e della fabbrica del Camposanto di Pisa, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 149-152; F. Mazzocca, Fortune ottocentesche, ibid., pp. 169-171; C. Lloyd, in TheDictionary of art, XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SCIPIONE DE' RICCI – CAMPOSANTO DI PISA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASINIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , n. 9, pp. 76-78; A. Caleca, Specchio di pulpito raffigurante l'Annunciazione, in Niveo de marmore (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 241 s. n. 47; V. Ascani, in Enc. dell'arte me-dievale, VI, Roma 1995, pp. 774-776 (s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Salvatore Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] (anche per Alessandro e Francesco); Cultura figurativa e architett. negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. 295 s., 1439; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1945, Napoli 1981, p. 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII DI SPAGNA – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERGOLA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] Gimignano, Milano 1962, pp. 84-85; E. Carli, Ancora dei Memmi a San Gimignano, Paragone 14, 1963, 159, pp. 27-44; E. Castelnuovo, s.v. Barna, in DBI, VI, 1964, pp. 410-413 (con bibl.); L. Bellosi, La Mostra di affreschi staccati al Forte Belvedere ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
etnomusic
etnomusic (etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali