BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] pp. 31-32; L.E. Bush, Pinnacles from a Polyptich, Los Angeles County Museum of Art Bulletin 15, 1963, 2, pp. 3-12; E. Castelnuovo, s.v. Bartolo di Fredi, in DBI, VI, 1964, pp. 636-639 (con bibl.); G. Gamulin, Jedan Fragment Poliptiha Bartolo di Fredi ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] opere che gli vengono attribuite è firmata o datata, nessun documento può con certezza essere messo in rapporto con la personalità chiamata "Barna" o "Berna" nelle fonti, a meno che non lo si voglia identificare, ...
Leggi Tutto
Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono rosso e spumante, [...] principalmente da uve dei vitigni Malvasia di Schierano o Malvasia nera lunga.
Per approfondire
Scheda prodotto: Malvasia di Castelnuovo don Bosco DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, [...] della successione di Mantova e del Monferrato (1628-31), ebbe il comando dell'esercito spagnolo in Italia; gli fu imposto di prendere Casale ai Francesi senza forze adeguate; non essendovi riuscito, si ritirò nel suo feudo di Castelnuovo Scrivia. ...
Leggi Tutto
Intarsiatore e scultore in legno (Castelnuovo di Scrivia 1470 circa - Genova tra il 1519 e il 1521). Suo capolavoro sono gli stalli del coro nel duomo di Savona, opera eseguita con gli aiuti (1509-15). [...] Iniziò nel 1514 gli stalli del coro del duomo di Genova, terminati da altri ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1472 - Castelnuovo di Garfagnana 1529); passato dall'amicizia all'ostilità più decisa contro i Medici, contribuì alla loro espulsione da Firenze nel 1527. Eletto gonfaloniere, [...] la sua politica conciliante, tra i repubblicani fanatici e i sostenitori della necessità d'accordi con la Francia, mirò a un accostamento a Carlo V. Deposto sotto l'accusa, risultata infondata, d'intesa ...
Leggi Tutto
Paolini, Jasmine. - Tennista italiana (n. Castelnuovo di Garfagnana, Lucca, 1996). Nel 2011 ha esordito nel circuito ITF. Nel 2017 ha iniziato a gareggiare in campo WTA e in ambito Slam. Nel 2021 ha vinto [...] il primo torneo WTA, 250 di Portorose. Nel 2024 ha conquistato il torneo WTA 1000 di Dubai ed è stata la prima italiana ad arrivare alla finale di Wimbledon raggiungendo il suo miglior ranking, il quarto ...
Leggi Tutto
PERETTI, Antonio
Letterato, nato a Castelnuovo dei Monti (Reggio Emilia) il 13 agosto 1815, morto a Ivrea il 26 novembre 1858. Laureatosi in legge nel 1839, fu l'anno dopo, in ricompensa di alcune sue [...] ottave in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria, nominato da Francesco IV di Modena poeta di corte, ufficio che tenne, con modesto ingegno ma senza eccessivo servilismo, anche sotto Francesco V. ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] 181-184; Museo Civico di Torino. I dipinti del Museo d'Arte Antica, a cura di L. Mallè, cat., Torino 1963, p. 25; E. Castelnuovo, s.v. Barnaba da Modena, in DBI, VI, 1964, pp. 414-418 (con bibl.); M. Laclotte, Un panneau de Barnaba da Modena, RLouvre ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] S. Paolo; raggiunto il Mezzogiorno, lavorò con altri giovani alla formazione di un corpo di Volontari della libertà. Fallita questa impresa, nel tentativo di ripassare le linee per recarsi nel Lazio a ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...