LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] di Levante) egli ottenne la dedizione delle terre di Falcinello, Castelnuovo, Santo Stefano di Magra e Sarzana e, ai primi di prestò un notevole quantitativo di denaro al Comune per l'armamento della flotta che, sotto il comando di Guido Torelli, fu ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] dei propri beni, ma alcuni episodi mostrano che egli poteva ancora far conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. In una causa tra il Comune diCastelnuovo Bocca d'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i rappresentanti del ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] 5 da Castelnuovo. Il fatto che nel 1382 osse elevato alla cattedra episcopale cortonese Giuliano di Angelo Chirimbaldi, di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 334-42; II, ibid. 1893, pp. 65-67; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] di uomo d'arme, poiché venne nominato capo delle schiere senesi, per un'impresa contro Castelnuovo della Berardenga, nido di ultimi tre lustri a conservare intatto il suo staterello, sotto la duplice garanzia spagnola e imperiale. Poco dopo, nella ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] il M., che era salito con la sua famiglia a bordo di una polacca, il 28 giugno venne fatto sbarcare e condotto sull'ammiraglia di Nelson, da dove il 3 agosto fu tradotto nelle fosse diCastelnuovo. Sottoposto al giudizio della Giunta dei generali, fu ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] quartieri in cui fu divisa la città di Palermo, e precisamente al quartiere della Kalsa. Formatasi la Giunta sotto la presidenza del principe di Villafranca, ebbe da questa l'incarico di redigere il manifesto di risposta al proclama con il quale il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] e Folignati firmata sotto la podesteria del F., nel mese di agosto, andava in questa direzione e segnò l'inizio di una stretta collaborazione il F., in qualità di arciprete di Campiliola (detta anche Bismantova, oggi Castelnuovo de' Monti), compare in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] ed i Reggiani accorsi in aiuto, si mise in salvo a stento e raggiunse CastelnuovoSotto, da dove rientrò poi vittorioso in Parma tre mesi più tardi, dopo la battaglia di Enzola. Anche in seguito il C. seguì le alterne fortune del fratello, pronto ad ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] di buona tradizione borghese, lo avviò giovanissimo allo studio delle lettere e della filosofia. Trasferitosi a Napoli, iniziò a studiare sottodi altri repubblicani, fu trasferito nelle tetre galere diCastelnuovo. Difesosi davanti alla giunta di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] la nipote Giovanna, ancora minorenne, sotto un consiglio di reggenza presieduto dalla regina madre 304; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza diCastelnuovo,in Racconti di storia napoletana,Napoli 1908, pp. 202, 217-20, 222, 227, ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...