COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Francia con una condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era in Lombardia sotto il comando del conte di , e al fratello Alessandro vennero lasciati San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] grandi nobili divennero sempre più ostili al regime. Quando nell'autunno del 1481 Roberto di Sanseverino espresse il suo disaccordo ritirandosi nei suoi possedimenti a Castelnuovo nel Tortonese, corsero voci che il D., Pier Maria Rossi ed i Torelli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] sotto le sue case situate nella piazza o borgo delle Corregge il 25 febbraio di quell'anno si recò una folla esagitata dalla vista di G. De Blasiis, Le case dei principi angioininella Piazza diCastelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., XII ( ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] il ministro delle finanze Carlo Cottone principe diCastelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che in custodia presso la sede dell'arcivescovado, sotto l'accusa di essersi impadronito di 80.000 scudi dell'amministrazione cittadina. Sparsasi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] come R. Pilo, C. Pisacane e F. Abignente; sotto il profilo ideologico, però, cominciava una lenta convergenza sul alla fine, ritiratosi a Castelnuovo in Garfagnana dopo essere stato collocato a riposo col grado di colonnello, il F. ottenne ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] città veneta, dove la caduta diCastelnuovo (agosto 1539) aveva posto l'alternativa di rafforzare l'alleanza con l' sotto sequestro. Tuttavia nel dicembre del 1543 ottenne un decreto di dissequestro; conservò inoltre la carica di gentiluomo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] la Corsica sotto l'obbedienza del Banco.
Il passaggio di Genova e di tutti i suoi domini sotto il controllo sforzesco di consigliere del re aragonese. Catturato al momento dell'ingresso di Carlo VIII in città (1495), venne rinchiuso nel Castelnuovo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] nel golfo di Napoli una squadra inglese, per costringere il governo napoletano, sotto la minaccia di bombardare la l'onore del re richiedeva di respingere l'ingiunzione e propose che, chiuso il re in Castelnuovo, si rispondesse a oltranza ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] a Napoli in Castelnuovo, e lo stesso barone di Trabia, poi confinato a Tripoli.
Nel 1523 l'I. partì di nuovo per la dove fu interrogato e confessò sotto tortura. Tramite il nipote Claudio, figlio naturale di Giovanni Vincenzo, travestito da contadino ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] la XXVIII mezza brigata di fanteria di linea all'avanguardia, sotto il generale J. Lannes e dalla fine di maggio una brigata al contrattacco nemico; il 13, avanzando verso Marengo, occupò Castelnuovo Scrivia; il 14, alla testa della sua XXVIII mezza ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...