LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] fanno parte gli ultimi scritti Carlo Cottone, principe diCastelnuovo (in Nuova Antologia, giugno 1871, pp. 283 pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] e Belle Arti, cfr. i contributi di R. Romanelli, qui sotto citati.
Una bibliografia completa e molto accurata Il documento e il monumento, in Il castello del Buon Consiglio, a cura di E. Castelnuovo, II, Trento 1996, pp. 321-331; A. Pedna, Il mestiere ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] locale chiesa dell'Ordine (S. Agostino) "per figure sotto l'organo", due tondi, citati dai documenti ma dispersi, di S. Michele a Carmignano (1601) e l'affinità stilistica con la Natività di S. Giorgio a Castelnuovo, minano in profondità la tesi di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] sotto il comando di suo cugino, il duca di Borbone.
In seguito alla morte di Ladislao di Durazzo (6 ag. 1414) si presentò con urgenza il problema didi movimento, gli fu permesso di entrare in Castelnuovo, gli fu concesso di raggiungere Taranto e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] zio Franco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto di avviarlo alla marineria sotto la sua guida. Il coraggio dimostrato dal giovane D l'incarico di provvedere ai rifornimenti dei presidio diCastelnuovo, vicino alle Bocche di Cattaro, presidio ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] dal 1801 al 1814 fu stabilmente sotto il dominio francese) e cominciò a praticare la professione di architetto. Tra il 1809 e eseguì, nel 1845, è il campanile per la nuova chiesa diCastelnuovo Berardenga.
Morì a Siena il 24 luglio 1845.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] alla morte fu rettore del convitto e direttore della conferenza di morale.
Al convitto di S. Francesco, sotto la direzione del teologo L. Guala (che lo aveva fondato su ispirazione di P.B. Lanteri), era affidata una delle quattro conferenze (ossia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese diCastelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di un ordigno pronto ad esplodere sotto il soglio del doge.
Col termine del biennio di presidenza del D., l'attività ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] l’impegno del quadro di storia, dove grazie al punto di vista ribassato e al paesaggio desolato sotto il cielo nuvoloso, la ., pp. 329-333; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 510, 954-955; C. Savastano, T ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...