CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la cui autonomia e neutralità doveva essere posta sotto la garanzia internazionale delle tre potenze. Un accordo Augusto Giacomo e Daniele diCastelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] della Libia, a cura di U. Ceccherini, Roma 1915, pp. 107, 113; G. A. Chiurco, Storia della rivol. fascista, 1919-1922, I, Firenze 1929, p. 401;. Almanacco azzurro statistico-marittimo-aeronautico, a cura di F. diCastelnuovo, Genova 1935-36, p ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] , il quale invano si adoperò per introdurre nell'isola quelle riforme che in fatto di gestione pubblica aveva visto con successo applicate altrove. Sicché, neppure sotto quel viceré i progetti del C. ebbero il risultato ch'egli sperava.
Fra le ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Società dei XL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), che si presenta sotto l'aspetto di una vera e propria teoria generale, un aspetto che, come ebbe a dire Castelnuovo, "è rimasto ormai nella scienza". Una terza trattazione ancor più compiuta venne pubblicata ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di pitture del maestro nella chiesa francescana di Assisi, sia Ghiberti, secondo il quale "tutta la parte disotto e nel territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di F. Castelnuovo, Milano 1986, I, pp. 120-140; F. Todini, Pittura del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Castelnuovodi Peschiera, fu stipulata poi la tregua (13 luglio 1333). La spedizione italiana di Giovanni di Boemia si concluse di lì a poco: alla metà di dei collegati sotto il comando di Luchino Visconti giunse fin sotto le mura di Verona, ma ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dopo il Giudizio universale; e un inferno provvisorio, nell'aria disotto, dove i demoni stanno "quando venghono ad noi ad tentare" predicazione domenicana, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Barachini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 97-114 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] cui parte bassa fu danneggiata dall'installazione di un altare nel 1607; al disottodi questa si trova l'altro finto dalla parrocchiale diCastelnuovo Tancredi (Buonconvento, Museo d'arte sacra); lo splendido polittico proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Crema e ad accontentarsi delle minori rendite diCastelnuovodi Tortona.
Il ritorno di B. a Ferrara era, questa volta, piuttosto dai Savi del Comune e da quel mondo di eruditi che si era formato sotto il fratello. B. in sostanza si sarebbe lasciato ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Il recente ritrovamento (Giannatiempo López) di frammenti affrescati al disotto dei pavimenti degli ambienti retrostanti i all'arco diCastelnuovo a Napoli e al nuovo palazzo papale di Roma, si accompagna una matura definizione di dettagli all' ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...