LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine , ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione diCastelnuovodi Garfagnana.
Non si conoscono le ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] chiese costruite su progetti del B. fuori Roma: a Castelnuovodi Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo Accademia di S. Luca dal 1784, nel 1796 era uno dei censori e sotto il principato del Canova (1810) fu nominato professore di architettura ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] avviata, sotto l'ascendente di Giovanni Bellini, la Madonna col Bambino e s. Pietro Martire (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), Vasari (p. 251) in S. Maria diCastelnuovo con la predella, di cui restano il Cristo conduce gli apostoli sul ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] successivi.
La prima opera a cui partecipò il L. rimane così l'arco diCastelnuovo. Il 31 gennaio e il 28 febbr. 1458 il L. è citato condivisibile l'opinione di Kruft (1995, pp. 172 s.) che lo ritiene un'opera eseguita più tardi sotto l'influsso del ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] messo sotto la direzione di Battistello Caracciolo, nella cui scuola fece molto profitto", senza lasciare. peraltro, di Fonseca (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museo diCastelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav. 348 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i precettori pubblici. Notando in seguito le prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 406 s.; G. Fiori, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] sull'altare di S. Pasquale Baylon in S. Girolamo a Castelnuovo d'Assisi, dove certa simmetria e iconicità di matrice controriformata cattedrale progettò la volta della sacrestia, compiuta nel 1668 sotto la direzione dello Sbraca.
Tra il 1663 e il ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] di Riva del Garda (Ghetta, 1991).
Il contratto prevedeva, sotto compenso di 20 ducati d'oro, l'esecuzione di un lignea. Sculture lignee nel Trentino dal XIII al XVI secolo, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1989, pp. 95 s., 101 s.; G. Ericani, " ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] conservò il proprio incarico a capo dell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo lavorare per in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] nel 1548 vendette gli immobili diCastelnuovo Berardenga, perché ormai abitava in città, nella zona di Salicotto, (Romagnoli, ante conquista cosimiana di Siena, in Paragone, XXIX (1978), 345, pp. 10-17; F. Sricchia Santoro, in L’arte a Siena sotto i ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...