CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] la nobildonna recanatese Laura di Girolamo, Bonamici, che condusse nella dimora paterna del borgo diCastelnuovo finché nel 1574, anno rimane un calco della testa nel Museo di Ascoli), eseguita sotto la guida di Girolamo Lombardi, che gli portò fama e ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sotto i Longobardi il vescovato di Pistoia, che parrebbe autonomo al tempo di Gelasio I (492), fosse suffraganeo di quello di riuniti di S. Luca. Proprî ospedali di provincia, per tacere di altri minori, hanno Viareggio, Castelnuovodi Garfagnana, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia sono superiori ai 500 m., mentre poco meno di 3/5 della popolazione vivono al disotto dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e due lati di una linea che dalla foce della Dragogna per Castelnuovo mette a Ruppa, a N. di Fiume. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovodi Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di non discendono al disotto dei 10°, favorisce la coltura di numerosissimi prodotti. Grano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al disotto del collarino, sulla sinistra della colonna a destra che, appena (Firenze-Pisa 1998), a cura di E. Castelnuovo, A. Malquori, Pisa 2003.
36 P. Di Benedetti, La cappella d’Estouteville ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] con figure di profeti e apostoli; sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al disotto, l'Adorazione 7, 1960, 7, pp. 57-84; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] des XIII. -XV. Jahrhunderts, Köln 1971; E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia il re, la regina e i loro quattro figli inginocchiati al disottodi una Déesis; la Vergine leva una mano in preghiera verso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] disotto dei due archi trilobi della cornice. La figura di Cristo che tiene la croce è inserita in un paesaggio roccioso; quella di angeli musicanti del 1426 (ora nella prepositura diCastelnuovo Berardenga). Secondo quanto ricostruito da Brandi (1934 ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di passaggio estesasi nel tempo, tanto agli esemplari lignei (d. proveniente dalla badia Berardenga presso Castelnuovo Berardenga , al disotto della Crocifissione nel timpano; ai lati sono poste scene della vita di Maria e sei figure di santi, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al disotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il di scultura (Arco di trionfo di Alfonso a Castelnuovo, cfr. L. Planiscig 1933; H. Keller 1957), a lavori d'argenteria e di ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...