VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poi a S. Luca, donò all'Italia le sue numerose opere. Sotto l'azione del Goldoni, Baldassare Galuppi, il Buranello, fu spinto a da Aquileia a Gradisca, a Castelnuovo (Patto di Worms del 1521 e lodo di Trento 1535). Più gravi riuscirono sopra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i Beni e le Attività culturali, e inoltre si rinvia al contributo presente sotto il lemma beni culturali e ambientali dell'App. V, i, p. 342; e fondamentali di storici dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F. Haskell, E. Castelnuovo), sociologi (J ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] per interi complessi monumentali. Importante sotto ogni riguardo lo scavo di Punta dell'Epitaffio a Baia, che di arrivi di importanti opere d'arte e di artisti, culminante nelle due produzioni dell'Arco trionfale in Castelnuovo e del Libro d'ore di ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] di Roma e con il CNUCE di Pisa, hanno quindi condotto all'istituzione (1991) del Centro di ricerche informatiche per i beni culturali, sempre sotto dell'applicazione di sistemi informatici ha ricevuto nel 1991, congiuntamente a E. Castelnuovo, il ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Ancora nel secondo quarto del Trecento, sotto la signoria di Fazio di Donoratico, che segnò una breve ripresa 207-223; id., Il pergamo di Giovanni Pisano, ivi, pp. 225-262; Il Camposanto di Pisa, a cura di E. Castelnuovo, C. Baracchini, Pisa 1996; ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] rami di quercia e tralci di vite su fondo azzurro (Castelnuovo, 1991 sotto il leggero strato di colore, appare come un'ulteriore conquista di questo periodo.L'équipe di G. dovette lavorare in quegli anni anche nel palazzo di Ardoin Aubert, nipote di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lanciano 1888.
L. De La Ville sur Yllon, La Chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, Napoli Nobilissima 2, 1893, pp. 70-74, 118- non vi si era ancora manifestato; l'arte di corte in Ungheria sotto gli A. fu caratterizzata da molteplici rapporti con l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, Salon Rico informano che le opere iniziarono sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della sala ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dalle notizie circa il ritrovamento di un'abside in muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, (Algeri, De Floriani, 1991), fondando il giudizio di G. come 'centro-relais' (Castelnuovo, Ginzburg, 1979, p. 344).L'apertura verso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'Ancona che nel 1253 firmò il sontuoso portale di S. Maria diCastelnuovo presso Recanati, la cui lunetta, raffigurante la ; la loro identità è fornita dai tituli. Realizzato sotto il pontificato di Gregorio X, intorno al 1272-1276, il piviale è ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...