BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] volte, con Lodovica Sanguinazzi e con Angela da Castelnuovo, ebbe due figli, Alvise e Francesco; quest'ultimo, che restò al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, giunti sotto le mura della città il 22 apr. 1404, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] ; gran parte delle ridipinture furono però asportate da Domenico Fiscali in un restauro condotto tra il 1887 e il 1891 sotto la direzione di G. B. Cavalcaselle. Danneggiati durante la seconda guerra mondiale, vennero nuovamente restaurati nel 1946-47 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] .
In cambio del suo aiuto, l'E. ricevette dal nuovo duca di Ferrara il Polesine di Rovigo, le entrate di Badia e Lendinara, la terra di Sassuolo nel Modenese, il feudo diCastelnuovo presso Tortona, beni e' feudi che davano una rendita cospicua, pari ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] completamente al buio sotto il livello del mare. Dopo due anni, privo di forze, fu cambiato di cella. Nessun contatto 175, ora in Delitto, genio, follia. Scritti scelti, a cura di D. Castelnuovo Frigessi - F. Giacanelli - L. Mangoni, Torino 1995, p. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] di Stato e dall'ambasciatore veneto, il giovedì grasso del 1755 egli fuggì da Roma sotto il falso nome diCastelnuovo Tancredi, ospite delle "tre bellissime giovani sorelle" Savini. In questa "deliziosa prigionia" riceveva frequenti visite di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] la stessa donazione anche le località diCastelnuovo, Drato, Pazato, Collato, Gozzolengo, di sorpresa uno dei feudi dei marchesi di Canossa, il castello di Gonzaga, con altri territori annessi, sotto il pretesto di legittime ragioni di agnazione e di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] aveva attraversato l'Adda per marciare contro Milano; giunse sotto le mura di Milano, e a Lambrate, con alcuni altri condottieri, del B., gli concesse Castelnuovo, Castell'Arquato e altri possedimenti nell'Appennino di Piacenza e nel Parmigiano ( ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] battaglia e catturarono il siniscalco Raimondo da Catania che sotto tortura fece i nomi degli assassini del re. Nella De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza diCastelnuovo, in Racconti di storia napol., Napoli 1908, p. 233; R. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] sugli eventi del biennio 1848-49.
Dopo lo scontro diCastelnuovo, la colonna Manara, fatta eccezione per una brevissima la loro andata a Roma. Il 9 maggio a Palestrina, sotto il comando di G. Garibaldi, ebbero il battesimo del fuoco contro le truppe ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] era il sonetto, ricco d’echi danteschi, dipinto sotto la Cosmografia, che, già avvicinato a Francesco da decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48, in partic. ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...