DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Vito al Circo Massimo, 1582; Castelnuovodi Recanati, Decollazione di s. Paolo, 1584; Loreto, Museo L. Centanni, Le spoliazioni di opere d'arte fatte alle Marche sotto il primo Regno Italico, in Atti e. mem. della Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] . Dato che essi controllavano già da prima Castelnuovodi Porto, il trattato virtualmente riconosceva loro il controllo alla fortezza della Molara, presso il lago di Albano, e devastò la zona sotto Rocca di Papa. Inoltre, le successive vicende romane, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di tutte le amministrazioni finanziarie dello Stato, sotto la direzione di un unico computista, di in gran parte nell'archivio Salustri Galli presso gli eredi a Castelnuovodi Farfa (in particolare v. Cat. 1, Amministrazioni pubbl., Istituti ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] di Caracalla con una storica Forza del destino di Verdi con la Caniglia, la Stignani e T. Pasero, sotto la direzione di sul retro del L.P. "Baritono Benvenuto Franci", ediz. del Timaclub, Castelnuovodi Porto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9 ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] di Sarzana, poi presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di al 1950.
Collocato fuori ruolo nel 1949, morì a Castelnuovodi Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio 1953.
...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] della custodia della Terrasanta, fino a quel momento sotto la guida dei conventuali (cfr. P. Santoni, morì nel suo convento presso Castelnuovodi Garfagnana (prov. di Lucca) nel 1451; nel martirologio francescano la data di morte del beato E. ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] anche versi in dialetto siciliano sotto lo pseudonimo di Eugenio Savarese.
Di grande interesse applicativo fu l Castelnuovodi Palermo.
L'I. fu socio della Accademia dei Georgofili, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di acclimazione e di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] contatto con alcuni patrioti della regione. Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; eletto conservatore, nel novembre e di quella del 16 successivo di ringraziamento per la sua concessione. Deputato del collegio diCastelnuovodi Porto ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] tributano un omaggio alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine , ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione diCastelnuovodi Garfagnana.
Non si conoscono le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] Roma presso l'Archiginnasio della Sapienza e l'ospedale di S. Spirito, sotto la guida di G. B. Bomba, il 20 maggio 1808 stesso anno, dapprima a tornare a Roma, quindi a stabilirsi a Castelnuovodi Porto (Roma) per tutto il 1809 e poi a Tivoli (Roma ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...