COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di Niccolò IV, il quale, per il governo delle terre di dominio pontificio Roma stessa e Castelnuovodi Porto. In questo periodo il C. compì almeno una visita ad Avignone, quale inviato di Roma, e nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] uccidere il drago e lo stesso Drago dall'altra parte; al disotto, lo stemma Pellegrini. L'opera è databile al periodo tra il di scultura (Arco di trionfo di Alfonso a Castelnuovo, cfr. L. Planiscig 1933; H. Keller 1957), a lavori d'argenteria e di ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] , Come vi piace di W. Shakespeare (teatro Romano di Verona, 27 giugno 1966, parte di Jacques resa "con signorile finezza di loico e di dicitore") e La sagra del signore della nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovodi Palermo, 4 ag ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] sulla sua paga. Il 12 giugno egli era con Paolo Orsini, sotto il comando di Bernard de la Serre, a Staggia in Val d'Elsa, contro Orsini minacciò di porre l'assedio alla fortezza diCastelnuovodi Porto (10 giugno 1410), egli, per mezzo di Benedetto ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] verde di Prato. Le navate dovevano concludersi su un piano presbiteriale rialzato, al disotto del in Niveo de marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo (catal., Sarzana), Genova 1992, pp. 163-167 ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] aveva lavorato al prosciugamento delle paludi pontine sotto Benedetto XIII, e finalmente il 14 di S. Antonino a Castelnuovodi Porto. Decano del Sacro Collegio, nel conclave seguito alla morte di Benedetto XIV il D. entrò senza alcuna speranza di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] con interdetto e scomunica. Calandrino di Buongiovanni ricoprì inoltre la carica di podestà a Castelnuovodi Magra a partire dal novembre 1296. Rimasto vedovo di Iacopina di Mercadante di Rolandino di Pezamezana, s'imparentò in seconde nozze ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovodi Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 47-50, 54, tav. II, n. 52; G. Giordani, Il conte P. L. arcivescovo di Salisburgo e la chiesa di Villa Lagarina, Rovereto 1908; Q. Perini, La famiglia Lodron diCastelnuovo e Castellano, in Atti della I.R. Accademia degli Agiati in Rovereto, s. 3, XV ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] febbraio inoltrato sconfissero e occuparono Lodrone giungendo fin sotto Castel Romano.
Dichiarato dalla Repubblica suo alleato per la seconda volta la casata: il ramo di Castel Romano e quello diCastelnuovodi Val Lagarina.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Castelnuovodi Garfagnana e Barga.
Nel 1498 figurava detenere l’incarico di cameriere del duca Ludovico Sforza e nel dicembre di finzione letteraria il fantasma del conte compariva al poeta sotto le mura della Mirandola all’epoca del celebre assedio ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...