TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] attesti la presenza bavara a S di Bolzano è databile solo alla prima metà del 7° secolo.Sotto i Longobardi, che elessero il T 112; Castellum Ava. Il castello di Avio e la sua decorazione pittorica, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1987; G. Fogliardi, ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] de Gli Acquafortisti.
Le incisioni di Pastoris nacquero sotto l’influsso di Fontanesi per poi aggiornarsi ad un metà dell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 70 s., fig. 90; M. Perosino ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] B. nel sec. XIX fu il rinvenimento e il salvataggio di un ciclo di affreschi con Storie di s. Orsola nella ex chiesa di S. Margherita a Treviso. Questi dipinti, scoperti sotto lo scialbo durante la demolizione della chiesa furono staccati e portati ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] 1971; I. Rogger, Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 54, 1975, 1, pp. duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991; Il duomo di Trento, I, Architettura e scultura, a cura di E. Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] di Lo Monaco, tavv. LXVII-LXVIII).
Successiva al periodo siracusano è la statua di S. Rosalia (1758), collocata sotto e quelli al Viceré Eustachio duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe diCastelnuovo (1764) e a Gaetano Cottone ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] del palazzo di Diomede Carafa del 1466(Pane), nonché nella corte e nelle loggette esterne diCastelnuovo (Filangieri di Candida). patrizia erano - sin dall'inizio - sotto la regia del C., architetto di fiducia del magnifico Guglielmo. Dal gennaio del ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] del re sbaragliano i Francesi sotto Mondovì del 1844 (Torino, basilica di Superga: Rosci, 1980) e , in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 426 ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] fa sul mercato d'arte londinese, che venne pubblicato poi sotto il nome di Barna (Arte antica e moderna, 1960, n. 10, la presenza di un Pietro Ceccarelli, forse suo fratello, è documentata (E. Castelnuovo, Un pitt. ital. alla corte di Avignone, ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico CastelnuovoSotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] , e per la sua più importante fondazione, il bolognese Collegio di Spagna, iniziato nel 1365 sotto la direzione di Matteo Gattaponi, A. da Bologna fece alcuni affreschi di cui rimangono pochi lacerti. Il Filippini collegò a questa personalità, da ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] di F., situato in posizione elevata, ebbe origine dall'unione di due castelli feudali sorti all'epoca delle invasioni barbariche: Castelvecchio e Castelnuovo nella seconda metà del sec. 14° passò sotto la signoria della famiglia Chiavelli, che dominò ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...