Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] magnitudo superiore a 4,0. Sotto l’aspetto umano, il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nei territori della Valle dell’Aterno, nei centri storici diCastelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] " della camera della Guardaroba (1343) "un parallelo figurativo di certi brani" del P. (Castelnuovo, 1962, p. 37; concorda Petrucci, 1967, p. ammirazione per i reperti antichi che gli capitavano sott'occhio, come i Dioscuri del palazzo del Quirinale ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] stipiti si vedono scolpiti dodici profeti, sei per parte: sotto l'architrave sono scolpiti rosoni all'antica. A fianco del 422-451; id., Le metope, ipotesi di un loro significato, ivi, 1984b, pp. 507-515. E. Castelnuovo, E. Pagella, Le metope, ivi, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] a buon fresco sotto quella dei Rinuccini; Procacci, 1961a). Il passaggio di proprietà a Francesco pp. 1-15: 4, 10, 14 n. 5; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [ ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] alle prese con il rifacimento del coro ligneo posto sotto la cupola del Brunelleschi, nel duomo fiorentino; deliberato (1932), pp. 25-53; R. Filangieri di Candia, Castelnuovo reggia angioina e aragonese di Napoli, Napoli 1934, passim; R. Pane, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di precoce annessione, veri territori genovesi anche sotto il profilo costruttivo: in alcune città dell'Oltregiogo, sul promontorio di . L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ., New York 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in 1106-1142) risale un g. quadripartito rinvenuto sotto la moschea Kutubiyya di Marrakech in Marocco (Meunié, Terrasse, Deverdun, ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di una copia più tarda in bronzo di un originale in marmo, oggi perduto (Nicco Fasola, 1951). Molto diverso, sotto pp. 922-929; S. Bottari, L'arca di S. Domenico a Bologna, Bologna 1964; E. Castelnuovo, Nicola Pisano (I maestri della scultura, 76), ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di una divinità femminile seduta, abbigliata con una lunga veste, stretta sotto il di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, I, pp. 153-164; Il Camposanto di Pisa, a cura di C. Baracchini, E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di Coloniola, od. Sant'Agostino, con altre due torri.Nel corso dell'assedio i Milanesi eressero una fortificazione stabile detta Castelnuovo resti sono comparsi durante i lavori di restauro del 1863 sotto la chiesa romanica di S. Abbondio, che a essa ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...