Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] subita dal monaco pittore bizantino san Lazzaro, sotto le cui vesti si cela un giovane liberale dell’arte nell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Electa, Milano 1990, 2° vol., pp. 629-652.
G. Matteucci ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] realizzarono nel sec. XIX, sia sotto l'aspetto di passaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito risvolto di riproposta, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] trovarono un punto di arrivo nell'articolo che Quicherat (1854) dedicò al concetto di R., sotto l'angolatura non dell di Brescia nel 1826 chiedeva una valutazione sullo stato delle arti nell'Italia longobarda (Castelnuovo, 1967): la risposta di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Donato Martini si è proposto di accostare il corpus di dipinti raccolto sotto il nome del Maestro della , BurlM 102, 1960, pp. 67-68; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] sotto il governo abbaziale di Teobaldo (1022-1035), dell'Evangeliario di Enrico II, miniato nello scriptorium di . 23-29; Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano, cat., Torino 1979; F. Nuvolone, Notulae ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] successivi.
La prima opera a cui partecipò il L. rimane così l'arco diCastelnuovo. Il 31 gennaio e il 28 febbr. 1458 il L. è citato condivisibile l'opinione di Kruft (1995, pp. 172 s.) che lo ritiene un'opera eseguita più tardi sotto l'influsso del ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ibid., pp. 189-209.
E. Castelnuovo, Il volto di Federico, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra (Bari, 1995), a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 63-67.
P.C ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] messo sotto la direzione di Battistello Caracciolo, nella cui scuola fece molto profitto", senza lasciare. peraltro, di Fonseca (D'Orsi, 1938, p. 340), attualmente conservata nel Museo diCastelnuovo (Civiltà..., 1984, p. 273; Spinosa, 1984, tav. 348 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli sotto i precettori pubblici. Notando in seguito le prima metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 406 s.; G. Fiori, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di autonomia.
I regni germanici avevano contribuito a determinare il fenomeno del frazionamento territoriale tra le aree sotto reggia diCastelnuovo a Napoli, dovuta a ragioni difensive, legate al mutamento dell’arte ossidionale.
Il susseguirsi di ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...