PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] sotto la presidenza del suo amico Delleani (Gallo, in Clemente Pugliese Levi pittore gentiluomo, 2002, p. 120). Nel 1894 partecipò all’Esposizione della Società promotrice di belle arti di . L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] di Roma» e l’«opera di Giustiniano», e asserì che «nella società orientale, poichè sola rimaneva ancora sotto origine della famiglia, il 9 novembre 1921.
Fonti e Bibl.: Archivio dell’Università di Siena, f. personale n. 869; XX. A.13, Appendice; VI.A. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] , istituzione con sede nel Castelnuovosotto il cui controllo e giurisdizione , 200, 324, 327; M. Del Treppo, Il Regno aragonese, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma 1986, pp. 89 ...
Leggi Tutto
VALENZIANO, Luca
Maria Pia Sacchi
– Nacque a Tortona forse negli anni Settanta-Ottanta del Quattrocento, come si può ipotizzare sulla base della lettera prefatoria all’edizione pavese (1513) delle sue [...] e festevole e dicitore soavissimo», nonché «cortese [...] e gran servidore di donne» (pp. 16 s.). Quasi conterranei (Bandello era nato a Castelnuovo Scrivia), i due furono di certo piacevolmente insieme occupati nei salotti milanesi e lombardi a ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] il Passignano.
Medesimi caratteri stilistici presenta la Natività di Maria (Castelnuovo, chiesa di S. Giorgio), databile al 1602 grazie a un sotto Ferdinando I e Cosimo II, che il L. ebbe modo di introdursi a corte e acquisire le competenze di ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] Ebbe i titoli di conte di Castiglione, cosignore diCastelnuovo Belbo e patrizio milanese.
Nel 1710, assieme ai fratelli Gabrio, Giovan Battista e Galeazzo, fu inviato a Roma per compiere gli studi presso il collegio Clementino sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] di Giacomo Grosso. In seguito (1896-97) completò la sua formazione artistica presso l’Accademia Carrara di Bergamo, sotto la guida di 171, 187, 198; La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 81 s., 86; II, pp. ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Museo di Milano) sino alla Piazza della Loggia sotto la di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, Piazza delle Erbe a Verona in una veduta di A. I., in Ce fastu?, LXXVII (2001), 2, pp. 21-41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] di fuggire con l’aiuto di un nipote, di uno dei custodi e di alcuni procidani. Quindi fu rinchiuso nel più sicuro carcere diCastelnuovo , sotto la tutela della nonna Cecilia, intervenne in un atto di vendita di una parte del casale di Pantoliano ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] di Bologna nella classe di A. Consolini, e in composizione nel 1914, sotto la guida didi Firenze, incarico che tenne per circa un ventennio. Dal 1931 al 1933 organizzò il Maggio musicale fiorentino in collaborazione con V. Gui, M. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...