VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] esposto da Vannutelli al Salon del 1864, Un intrigo sotto il portico del Palazzo Ducale a Venezia, ambientato nel XVI V., S., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1992, p. 1055; GCAMC: Roma Galleria Comunale d ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] teatro Vittorio Emanuele di Ancona) neseguirono altre, alcune delle quali presentate sotto lo pseudonimo di Réné Jeannin o di Willy; tra del concertismo italiano, tra cui spiccano i nomi di A. Casella, M. Castelnuovo Tedesco, A. Serato, R. Principe, G ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] agli austriaci in ritirata; partecipò alla conquista della polveriera diCastelnuovo sul Garda (10-11 aprile), che innescò una e altri esuli, impegnandosi in studi economico-sociali sotto la guida di Pietro Maestri. Rientrato a Milano, nel 1856 trovò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] sotto le sue case situate nella piazza o borgo delle Corregge il 25 febbraio di quell'anno si recò una folla esagitata dalla vista di G. De Blasiis, Le case dei principi angioininella Piazza diCastelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., XII ( ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] floreali di gusto romantico, sotto la direzione del Balzaretto e con decorazioni a stucco di Lorenzo , Scrosati, Luigi, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1016; Fiori dell’Ottocento. Scrosati e la ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] nei volumi, in parte rimasti sotto forma di manoscritto, Direttore generale degl’insegnamenti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] uno stile pacificato, lontano dalle intemperanze grottesche del Giudizio Universale.
Altre tele di Perucci sono: S. Pancrazio nella chiesa parrocchiale diCastelnuovo Monti, riferito al primo decennio del Seicento, S. Giacomo pellegrino nella chiesa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] e relatore di maggioranza della prima legge per la montagna. Riconfermato senatore nel collegio di Sassuolo-Castelnuovo alle elezioni luglio 1960.
Sotto la sua gestione vennero elaborati il piano di sviluppo per la scuola, il disegno di legge per la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] di teologia (nei quali poté avvalersi dell’insegnamento del padre A. Bortoletti) e di diritto canonico (sotto la guida didi S. Giovanni. Mantenne la carica sino al 1786, quando si trasferì abate nel monastero delle Grazie, presso Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] al volgere del secolo sotto la direzione di Antonio, all’interno di una tendenza naturalistica che già Lucca 1986, pp. 189, 209; Niveo de marmore... (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992 (in partic. M. Burresi, nn. 104 a-b, pp. 312 ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...