MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] sotto il dominio di Venezia, situazione ratificata con la pace di Ferrara dell’anno successivo. Un importante ruolo di dal capitano di ventura Bartolomeo da Gualdo, al soldo di Niccolò della Stella, e tradotti prigionieri a Castelnuovo, fino a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di umili origini – il padre contadino, la madre ‘donna di casa’ – e proveniva da paesi vicini: il padre da Cavalcaselle diCastelnuovo Gilda Dalla Rizza, Carmen Melis e Rosetta Pampanini. Sotto la bacchetta del direttore parmigiano cantò La bohème ( ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga e due tavole di soggetto analogo passate sul sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 48-51; F. Bisogni, Le opere di Domenico Beccafumi nella collezione di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] successori in seno alla dinastia comitale.
Sotto l’impulso di Pietro, il controllo del potere centrale et le Pays de Vaud, a cura di A. Paravicini Bagliani - J.-F. Poudret, Lausanne 1989; G. Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Giuseppe Bossi, ora per la prima volta pubblicate sotto la direzione del pittore Giuseppe Sogni e del L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1028; P. Salvi, Schede nn. 694-697, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] del Sacro Regio Consiglio è attestata anche nella riunione diCastelnuovo dell'8 giugno 1454.
Nel 1451 il G. sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIII (1937), p. 3; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] al comando del generale Odet de Foix, visconte di Lautrec, e successivamente sotto le insegne imperiali, nell’assedio contro la Per lei da allora non vi fu scampo. Da Napoli, in Castelnuovo, dove riparò temporaneamente tra il 1553 e i primi mesi del ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] la repressione sotto il regno di Carlo Felice. Fu molto vicino al comitato direttivo e alle figure di spicco della locale comitato centrale elettorale democratico di Valerio sia dal gruppo dell’Opinione nei collegi diCastelnuovo d’Asti e Staglieno, ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] di musica, tenutosi a Torino nell'ottobre 1921. La rivista continuò nel 1928 sotto il nuovo nome di La di musica contemporanea, in L'Osservatore politico-letterario, dicembre 1964; Ricordo di M. Castelnuovo-Tedesco, in Annuario dell'Acc. nazionale di ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] di S. Maria, prima di essere condotti al Castelnuovo, dove fu imbandito un banchetto.
Poiché permanevano gravi motivi di del titolo cardinalizio, mentre gli altri cardinali erano posti sotto processo. In loro favore intervenne Carlo III, il quale ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...