STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] cercando di riassettare gli interessi di famiglia nel Cremonese passato sotto il diCastelnuovo Bocca d’Adda (1° gennaio 1492), già di Filippo Eustachi, e quello della Pieve d’Incino con la Valassina, le squadre di Mauro e Nibbiono, le terre di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] ., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio storico 354; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] in legge nel 1836 si dedicò poi alle scienze naturali e in particolare alla botanica, sotto la guida di Vincenzo Tineo e Carlo Cottone, fondatore dell’Istituto agrario Castelnuovo. In famiglia l’amore per gli studi e le arti fu ben interpretato anche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] sceso in guerra contro i fiorentini. Giunto sotto le mura di Siena, ritornò proditoriamente tra le schiere essere stato trasferito a Castelnuovo, fu condannato a morte. Riuscì a evitare l’esecuzione grazie alla morte di Ladislao (6 agosto 1414 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] partì, era troppo tardi. C. De Nicola nel suo diario sotto la data di domenica 26 maggio tra l'altro annota: "Federici e Matera sono fatto un disperato tentativo di riorganizzazione delle truppe a Nola, si rinchiuse in Castelnuovo per l'estrema difesa ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] in patria, portando a termine gli studi elementari sotto la guida di uno zio precettore, il quale gli trasmise l’ parte del comitato di «savi anziani» per la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei assieme a Croce, Guido Castelnuovo e Gaetano De ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] del pittore «situato in Campidoglio sotto l’arco che mette a Monte Caprino num. 126» (Diario di Roma, 1820), ossia l’Arco , T. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 1991, pp. 1040 s. (con bibl.); S. Guarino ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] Accademia di pittura e scultura sotto la guida di Laurent Pécheux. Le prime prove artistiche sono di , in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] argutamente compiuto ed efficace); dedica infine alcuni distici alla biblioteca diCastelnuovo, che per le cure del sovrano è destinata a raccogliere con gli amati elegiaci e retori latini. Sotto questo aspetto, la Deploratio costituisce l'esito ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] su di una superficie sottomarina situata a mediocre profondità ed avvallantesi gradualmente sotto l' , Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931; Foglio Modena, ibid. 1932). Con questa enorme massa di dati e di informazioni scientifiche, l'A ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...