TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] incontro”: Orba e i T. fino al secolo XV, in Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp. 25-43; E. Boshof, Ottone IV, re di Germania e imperatore, in Enciclopedia Federiciana, II, Roma 2005, pp. 440 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] 1343, a Castelnuovo, aveva affidato, tra gli altri, al siniscalco di Provenza Ugo Del Balzo il compito di domandare al papa occupò Aversa. Il 13 luglio il M. entrò a Napoli sotto le insegne di Giovanna I e Luigi d’Angiò il cui rientro da Avignone era ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] sotto la supervisione dell’archeologo, erudito ed architetto Giacomo Boni, profondamente influenzato dalle teorie artistiche di Morris e Ruskin e fautore della riscoperta di in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] dal 1801 al 1814 fu stabilmente sotto il dominio francese) e cominciò a praticare la professione di architetto. Tra il 1809 e eseguì, nel 1845, è il campanile per la nuova chiesa diCastelnuovo Berardenga.
Morì a Siena il 24 luglio 1845.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di Pietro III d’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di piazza diCastelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] alla morte fu rettore del convitto e direttore della conferenza di morale.
Al convitto di S. Francesco, sotto la direzione del teologo L. Guala (che lo aveva fondato su ispirazione di P.B. Lanteri), era affidata una delle quattro conferenze (ossia ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin diCastelnuovo.
Riboty [...] riuscì invece a riparare faticosamente a Porto S. Giorgio «sotto la scorta di alcune navi di legno, alla cui azione congiunta dovette la sua salvezza» (relazione del 27 novembre 1866 di Wilhelm von Tegetthoff al ministro della Guerra Karl Franck, in ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] sotto il soprintendente Gino Fogolari – che a più riprese si espose per fargli ottenere una promozione, ma senza successo – e si distinse per l’attività di tutela e di Medioevi. Un secolo di esposizioni d’arte medievale, a cura di E. Castelnuovo - A. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese diCastelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di un ordigno pronto ad esplodere sotto il soglio del doge.
Col termine del biennio di presidenza del D., l'attività ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...