COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] sotto il nome di questa città. Il C. non solo ebbe ordine dal re di fornire di tutto il necessario l'esercito e di costruire cinquanta scafi di maggio 1487 fu eretto un catafalco nella cittadella diCastelnuovo e vi furono condotti il C. e Antonello ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] sul mercato sotto finne più remunerative. Qualche dipinto è in collezione privata: ad esempio, La piana di Caserta (pubbl figurativa e architett. negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] possibile individuare, in alcune zone prive di intonaco e di decorazione (per esempio, sotto i grandi organi barocchi in legno affacciato su spazi irregolari, guastava il parco diCastelnuovo, imponeva non soltanto la demolizione della fonderia ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] . Fu poi inviato a Cosenza, per apprendere le lingue classiche sotto la guida del gesuita Orazio Giannino; ritornò dunque a Tarsia per entrò pure in contatto con il grande recluso diCastelnuovo, il conterraneo Tommaso Campanella.
«Visa est autem ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] di anni come in Sotto il Vesuvio di mattina (1882) o Sotto il Vesuvio di sera (1886; entrambi al Museo nazionale di . L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1043 s.; G. T. 1836-1891 (catal.), a cura di B. Mantura - N. Spinosa ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] tratta di un articolato lavoro di équipe, di notevole qualità e varietà iconografica, eseguito sotto la supervisione di Turone con La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1986, pp. 113-149 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] , nel 1356.
Rimane tuttora difficile un equo bilancio della personalità di Bartolo di Fredi. Il suo catalogo, smodatamente accresciuto agli inizi di questo secolo, quando sotto il suo nome veniva raccolta gran parte della produzione pittorica senese ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] l'Università di Pavia, sotto la guida di L. Cossa Castelnuovo, L'insegnamento dell'economia politica all'Università di Siena (1880-1900), in Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina "sospetta" (1750-1900), a cura di ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] de Gli Acquafortisti.
Le incisioni di Pastoris nacquero sotto l’influsso di Fontanesi per poi aggiornarsi ad un metà dell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1991, pp. 70 s., fig. 90; M. Perosino ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] 1499. Ma di quell'anno abbiamo una lettera, del 26 ottobre, a un Giovanni diCastelnuovo "militi aureato" governatore di Imola e due servizio forse aspirava) come la, corte celeste: "Sono sotto la divina potestate diversi officiali, ministri, o vero ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...