Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] i giacimenti di metano di Cellino-Castelnuovo (Teramo) e di Cupello ( di Campovalano, di Capestrano, di Alfedena, di Alba Fucente e di Sulmona.
A Campovalano, in provincia di Teramo, sotto la montagna di Campli, è stato esplorato, mediante campagne di ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte diCastelnuovo Scrivia, poi diCastelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] del tutto infima. Compì il suo tirocinio di armi sotto Facino Cane. Alla morte di questo è presentato come capo e arbitro almeno tra l'altro gli ha dato il feudo diCastelnuovo e Caselle e il diritto di portare lo stemma e il cognome dei Visconti; ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] un sostrato celtico, è svolgimento (anteriore agli sviluppi linguistici ascoliani, ma probabilmente già sotto l'influenza dell'Ascoli: cfr. Arch. glottol., XXII-XXIII, pp. xlv-vi) di un'idea del Cattaneo (cfr. Arch. glottol., XIX, pp. 137-38, 141 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] canti ci sono noti come parte del folklore, o sotto forma di notizie nelle prime cronache coloniali, in seguito alle Castelnuovo, Roberto Mariani, Hector Blomberg, suggestivo evocatore di porti lontani e della vita di bordo, Ernesto Morales (di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] popolazione totale. Dei centri, 263, cioè un terzo, erano sotto i 100 metri e raccoglievano poco meno di 2/5 della popolazione; 101 erano fra 100 e 200 di Belmonte, C. Cottone principe diCastelnuovo, G. Riggio principe di Aci, G. Alliata principe di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poi a S. Luca, donò all'Italia le sue numerose opere. Sotto l'azione del Goldoni, Baldassare Galuppi, il Buranello, fu spinto a da Aquileia a Gradisca, a Castelnuovo (Patto di Worms del 1521 e lodo di Trento 1535). Più gravi riuscirono sopra ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di Napoli, di Ernesto Mezzabotta nel Bersagliere, di Leo diCastelnuovo nel Pungolo di Milano, di Enrico Castelnuovo nella Perseveranza e persino di Marco Praga nel Torneo. Altri giornali idearono l'appendice letteraria o di curiosità sotto forma di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , v. società delle nazioni.
Bibl.: E. Castelnuovo, Manuale di istituzioni commerciali, Milano 1908; B. Olney Hough, .
I risultati si possono porre sotto forma di numeri indici delle variazioni di quantità e di prezzo verificatesi rispetto ad una base ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per i Beni e le Attività culturali, e inoltre si rinvia al contributo presente sotto il lemma beni culturali e ambientali dell'App. V, i, p. 342; e fondamentali di storici dell'arte (M. Baxandal, A. Hauser, F. Haskell, E. Castelnuovo), sociologi (J ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , Rionero in Vulture; in Puglia, nei mandamenti diCastelnuovo della Daunia, San Giorgio sotto Taranto, Serracapriola, Orsara di Puglia) e del Molise (mandamenti di Guglionesi, Larino e Tèrmoli). Di qualche decennio più recente è l'immigrazione degli ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...