CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di Emanuele Filiberto nel 1559, quindi governatore di [...] - l'attività marittima dell'Ordine. Onde - passati sotto il controllo dei cavalieri l'armamento e il comando militare e la distruzione del borgo diCastelnuovo (Passavà) in Morea - il C. assumeva l'incarico di capitano generale della squadra navale ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] di quattro anni posteriore agli affreschi di Novi, lo stile del B. si fa assai più robusto e plastico, certo sotto S. Varni, Di una tavola di Franceschino da Castelnuovo Scrivia, in Giornale ligustico, I (1874), p. 93; Id., Della Pieve di Gavi,ibid., ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] di Maria, figlia di Carlo il Temerario; durante le feste per l'incoronazione di Giovanna d'Aragona (16 sett. 1477) accompagnò questa da Castelnuovodi lì attraverso la Lunigiana passò in Toscana con Roberto Sanseverino, combattendo sotto le mura di ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] di Carrara), sia contro quella clericale (scioglimento, nel 1887, del consiglio comunale diCastelnuovo e d., pp. 118, 177-178; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, pp. 628-629; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
ANTONELLO da Trani
Gaspare De Caro
Nato a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498 era a Napoli, al servizio degli Aragonesi, come "bombardiere", addetto alla fusione ed alla conservazione [...] Marchesi, che furono i primi, il 27 nov. 1495, ad impiegare mine ad esplosivo sotto la cittadella diCastelnuovo. Nel 1499 si trovava con Pietro Navarro all'assedio di Cefalonia e poi nel 1503 partecipava contro i Francesi alla conquista a Napoli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giorgio
Bianca Saletti Asor-Rosa
Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] a Vittorio Emanuele II (1891); del vestibolo di palazzo Piccolomini (Archivio di Stato) oltre che della cappella del castello di Brolio (Siena) e della villa Saracini a Castelnuovo Berardenga. Eseguì affreschi decorativi anche in palazzo Graziosi ...
Leggi Tutto
Enrico da Fucecchio
Giorgio Baruffini
Vescovo di Luni dal 1273 al 1297; fu il predecessore di Antonio da Camilla, cui lasciò in eredità quello stato di tensione coi Malaspina che durava ancora il 6 [...] documento con la sua autobiografia per il decennio 1273-1283 e con la raccolta di documenti che va sotto il nome di " Codice Pelavicino ". Quest'opera di politica attiva tuttavia, nonostante l'energia mostrata da E., era destinata fatalmente all ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giacinto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della Tesoreria di Sicilia, negli avvenimenti del 1812-13, seguendo il Balsamo e il Castelnuovo, si schierò decisamente [...] a 3 voci, Palermo 1814), egli pervenne a grande notorietà per la rappresentazione, avvenuta a Palermo il 17 nov. 1815, sotto il falso nome di V. Monti, d'una tragedia, Amalarico, ch'era stata invece composta da lui in collaborazione con F. Franco e P ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...