CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] politicamente difficile, dell'inizio del regno, sotto tutela di Giovanna I. Tra gli altri provvedimenti di alcuni tra gli atti più importanti e significativi di quegli anni critici per il Regno napoletano. Il 14 luglio 1343 assistette in Castelnuovo ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] di Maometto II, che erano riusciti a impadronirsi di Otranto (28 luglio-11 ag. 1480). Il D. prese parte all'assedio della città pugliese, sottodi Alfonso II che aveva abdicato il 23 gennaio di quell'anno. Per Ferdinando II recuperò Castelnuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...]
F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo dei Papi di Avignone (1316- 1367), Milano 1981.
S. Gagnière, Le Palais des Papes d’Avignon, Avignon 1983.
Avignon au Moyen Âge, Avignon 1988.
E. Castelnuovo, s.v. Avignone, in EAM, II, 1991, pp. 760 ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] Esposizione triennale di belle arti ed industrie, tenutasi in Modena nel 1877 (p. 11 del catal.) sotto il patrocinio sia di pittura sia di fine grafica. Notevoli le quattro Vedute di castelli della provincia modenese - Maranello, Castelnuovo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] partecipò al recupero, da parte dei Colonna, diCastelnuovo precedentemente occupato da Pier Luigi Borgia. Egli apparteneva di opere compiute all'epoca del Colonna.
Non si hanno del C., sotto i cui auspici furono probabilmente redatti gli statuti di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] alle vittorie di Navarino, Modone, Nauplia. Nel 1687 il B. partecipò allo sbarco ed alla conquista diCastelnuovo.
Il B sotto il titolo di Vera relatione dell'operato delle armi venete et ausiliarie nell'attacco ed acquisto di Scio,spedita a dì ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Marca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] , I, Torino 1975, p. 95; D. Biancolini Fea, S. Maria di Spinariano. Un prototipo di architett. minore in ambito "lombardo", in Il Romanico, Milano 1975, pp. 381-383; E. Castelnuovo-C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte Einaudi, I ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] sotto la direzione del guardasigilli conte Barbaroux. Sostenne, poi, la discussione di quasi tutti gli articoli davanti al Consiglio di 1881, pp. 73, 143, 152, 218; G. De Orestis diCastelnuovo, Re Carlo Alberto e il ministro Avet,in Bollett. d. Ass. ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] 1442, essendo rimasti in possesso di Renato solo i castelli Capuano, S. Elmo e Castelnuovo, nei capitoli tra Alfonso d'Aragona 1447.
Fu sepolto nella basilica di S. Pietro.
Nella stanza del tesoro della cattedrale di Capua, sotto il suo ritratto, fu ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] all'insurrezione. Per sfuggire alle vendette dei popolari il B. fu costretto a rifugiarsi in Castelnuovosotto la protezione delle milizie regie, e di lì, assieme all'eletto del popolo Andrea Naclerio e con l'autorizzazione del viceré, organizzò ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...