MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] di una pensione regia, poté frequentare a Roma l’Accademia di Francia, la pubblica Accademia pontificia sotto la guida di J.-B. Wicar, allievo di negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] ha un’importanza assolutamente cruciale (Enrico Castelnuovo, Vetrate medievali. Officine, tecniche, ancora piccolissimo, entravo sotto quei voltoni e contemplavo quei volti pallidi [...] Cercavo che cosa? Non so: la vita di allora, senza dubbio, ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] animale, ma solo un gruppo di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] il ministro delle finanze Carlo Cottone principe diCastelnuovo, riuscendo a ottenerne le dimissioni, che in custodia presso la sede dell'arcivescovado, sotto l'accusa di essersi impadronito di 80.000 scudi dell'amministrazione cittadina. Sparsasi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] di eseguire lo stendardo processionale per l'ospedale degli Innocenti (Bellosi, 1977). Il dipinto, che raffigura gli innocenti sotto , XVIII (1967), 203, p. 87; E. Castelnuovo, D. di Michelino, in Grande dizionario enciclopedico UTET, VI, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] possibilità di coltivare le passioni della musica sotto la guida della madre e della pittura con lezioni di Giovan D’Agostino, S., E., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 1006 s.; Id., S., E., in F.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (v. vol. VI, p. 137)
F. Rebecchi
Non è stato ancora chiarito se la città romana sia stata fondata sul sito di un precedente centro protostorico o etrusco. Il [...] nel territorio - tra i quali solo dei nuclei diCastelnuovo Rangone e di Saliceta S. Giuliano conosciamo gli elementi più significativi delle necropoli con tombe sia di guerrieri boi che di donne di rango elevato. Nelle fonti le prime notizie su M ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] come R. Pilo, C. Pisacane e F. Abignente; sotto il profilo ideologico, però, cominciava una lenta convergenza sul alla fine, ritiratosi a Castelnuovo in Garfagnana dopo essere stato collocato a riposo col grado di colonnello, il F. ottenne ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] 1948, data al S. Carlo nel 1949), dove, sotto un titolo che sembra scherzosamente ricalcare quello della relazione dell Tommasina Boccia per le ricerche).
M. Castelnuovo-Tedesco, R. P. Preludio ad una commedia di Shakespeare (Twelfth Night), in La ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] dei matematici di Cambridge e vi conobbe Federigo Enriques, Francesco Severi, Guido Castelnuovo, Gösta Mittag di Torino e pubblicando sotto falso nome, grazie a Francesco Giacomo Tricomi, un volume di Algebra per i licei (Messina 1940).
Incapace di ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...