SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] floreali di gusto romantico, sotto la direzione del Balzaretto e con decorazioni a stucco di Lorenzo , Scrosati, Luigi, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1016; Fiori dell’Ottocento. Scrosati e la ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] nei volumi, in parte rimasti sotto forma di manoscritto, Direttore generale degl’insegnamenti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] uno stile pacificato, lontano dalle intemperanze grottesche del Giudizio Universale.
Altre tele di Perucci sono: S. Pancrazio nella chiesa parrocchiale diCastelnuovo Monti, riferito al primo decennio del Seicento, S. Giacomo pellegrino nella chiesa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] e relatore di maggioranza della prima legge per la montagna. Riconfermato senatore nel collegio di Sassuolo-Castelnuovo alle elezioni luglio 1960.
Sotto la sua gestione vennero elaborati il piano di sviluppo per la scuola, il disegno di legge per la ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] di teologia (nei quali poté avvalersi dell’insegnamento del padre A. Bortoletti) e di diritto canonico (sotto la guida didi S. Giovanni. Mantenne la carica sino al 1786, quando si trasferì abate nel monastero delle Grazie, presso Castelnuovo ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] al volgere del secolo sotto la direzione di Antonio, all’interno di una tendenza naturalistica che già Lucca 1986, pp. 189, 209; Niveo de marmore... (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo, Genova 1992 (in partic. M. Burresi, nn. 104 a-b, pp. 312 ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] , il 12 giugno 1619, la clamorosa entrata nelle Bocche di Cattaro di tredici galere nel giugno del 1624, con il saccheggio della base veneziana di Perasto, d’intesa con la fortezza turca diCastelnuovo, e lo scacco inflitto un anno dopo, all’uscita ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] a casa loro il matematico ebreo Guido Castelnuovo.
Costretto per i tempi difficili del di teoria delle funzioni, che gli permisero di escogitare nuovi metodi di tipo costruttivo per la ricerca delle estremanti di un funzionale sotto ipotesi diverse di ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] propri territori fino a includere diversi feudi, fra cui Castelnuovo al Volturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, S affresco storico nel secondo canto, allorquando, sotto l’effetto di una pratica mesmerica, Antonia in trance rivelava ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] chiesa di S. Maria diCastelnuovo e nel luglio 1626 lo trasferì in un monastero di sua istituzione 1652 – aveva effettivamente dato prove di incoraggiare i tentativi del Papato seicentesco di porre sotto controllo la presenza degli Ordini religiosi, ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...