GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] di Carmagnola suo procuratore e rappresentante a ricevere il giuramento di fedeltà degli abitanti diCastelnuovo e di Caselle. Nominato capitano di dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] coi suoi il Montpensier, sfuggito all'assedio diCastelnuovo. Poi fu di nuovo in Abruzzo con Pietro Giampaolo e di spie, informazioni politiche e militari. In quella stessa guerra, il 30 nov. 1509, perdette il figlio Ercole, catturato ed ucciso sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] delle vetrate italiane" (Castelnuovo, 1958).Fuori di Orvieto, la ricerca di tracce ulteriori dell'attività di G. come maestro vetrario Santa Croce), noto nella letteratura di lingua anglosassone sotto lo pseudonimo di Maestro della Pietà Fogg, da una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] di Francia con una condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era in Lombardia sotto il comando del conte di , e al fratello Alessandro vennero lasciati San Vittorino, Castelnuovo e Gallicano.
Nel 1541 Cosimo de' Medici, memore ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] grandi nobili divennero sempre più ostili al regime. Quando nell'autunno del 1481 Roberto di Sanseverino espresse il suo disaccordo ritirandosi nei suoi possedimenti a Castelnuovo nel Tortonese, corsero voci che il D., Pier Maria Rossi ed i Torelli ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] , affrescò vari ambienti di palazzo Giovannelli a Venezia, sotto la direzione dell’architetto ; M. Lucco, Il Bellunese, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, p. 203; E. Manzato, Treviso, ibid., pp. 211 s ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] esposto da Vannutelli al Salon del 1864, Un intrigo sotto il portico del Palazzo Ducale a Venezia, ambientato nel XVI V., S., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1992, p. 1055; GCAMC: Roma Galleria Comunale d ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] teatro Vittorio Emanuele di Ancona) neseguirono altre, alcune delle quali presentate sotto lo pseudonimo di Réné Jeannin o di Willy; tra del concertismo italiano, tra cui spiccano i nomi di A. Casella, M. Castelnuovo Tedesco, A. Serato, R. Principe, G ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] agli austriaci in ritirata; partecipò alla conquista della polveriera diCastelnuovo sul Garda (10-11 aprile), che innescò una e altri esuli, impegnandosi in studi economico-sociali sotto la guida di Pietro Maestri. Rientrato a Milano, nel 1856 trovò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] sotto le sue case situate nella piazza o borgo delle Corregge il 25 febbraio di quell'anno si recò una folla esagitata dalla vista di G. De Blasiis, Le case dei principi angioininella Piazza diCastelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., XII ( ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...