GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] un tempo correva sotto il pulpito e che lo attestava come opera di G., il di E. Castelnuovo, Genova 1992, pp. 99-101, 111-129, 138-140; I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medioevali e moderne del Camposanto di Pisa (catal., Pisa), a cura di ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] trono fra i ss. Pietro e Paolo che accetta sotto la sua protezione gli allievi dell’ecclesiastica disciplina introdotti S. G., in La pittura in Italia: l’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, pp. 1025 s., con bibliografia precedente; J.E.L ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] seguaci, sotto pretesto di una caccia diretta dal G., che a corte esercitava l’ufficio di cacciatore maggiore. Il gruppo si avvicinò alla città, raccogliendosi dapprima presso le catacombe di S. Gennaro e quindi dirigendosi verso Castelnuovo, per ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] 1449 con la conferma di tutti i suoi privilegi e infeudazioni.
Arruolato sotto le insegne sforzesche a 297; Le Stanze di Artù. Gli affreschi di Frugarolo e l’immaginario cavalleresco nell’autunno del Medioevo, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] e già avviato a una brillante carriera letteraria – fu richiamato sotto le armi. Dalla morte del padre (1941), Luigi si dedicò di Cagliari, nelle aule del liceo Tasso di Roma.
La guerra in città e la morte di Giaime, ucciso da una mina a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] sotto il dominio di Venezia, situazione ratificata con la pace di Ferrara dell’anno successivo. Un importante ruolo di dal capitano di ventura Bartolomeo da Gualdo, al soldo di Niccolò della Stella, e tradotti prigionieri a Castelnuovo, fino a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di umili origini – il padre contadino, la madre ‘donna di casa’ – e proveniva da paesi vicini: il padre da Cavalcaselle diCastelnuovo Gilda Dalla Rizza, Carmen Melis e Rosetta Pampanini. Sotto la bacchetta del direttore parmigiano cantò La bohème ( ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga e due tavole di soggetto analogo passate sul sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di F. Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 48-51; F. Bisogni, Le opere di Domenico Beccafumi nella collezione di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] successori in seno alla dinastia comitale.
Sotto l’impulso di Pietro, il controllo del potere centrale et le Pays de Vaud, a cura di A. Paravicini Bagliani - J.-F. Poudret, Lausanne 1989; G. Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] Giuseppe Bossi, ora per la prima volta pubblicate sotto la direzione del pittore Giuseppe Sogni e del L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1028; P. Salvi, Schede nn. 694-697, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...