Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] della fioritura umanistica sotto il primo re aragonese, nascono in seguito ai tentativi di emendamento da parte dei diversi letterati che, attorno a lui, si incontrano quotidianamente nella biblioteca della reggia diCastelnuovo, per la cosiddetta ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] i titoli paterni: grande di Spagna di prima classe, duca di San Gabrio, conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e diCastelnuovo Belbo nell’Alessandrino, feudatario di Romagnano, di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de’ Pecchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] zio Franco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto di avviarlo alla marineria sotto la sua guida. Il coraggio dimostrato dal giovane D l'incarico di provvedere ai rifornimenti dei presidio diCastelnuovo, vicino alle Bocche di Cattaro, presidio ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] incontro”: Orba e i T. fino al secolo XV, in Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp. 25-43; E. Boshof, Ottone IV, re di Germania e imperatore, in Enciclopedia Federiciana, II, Roma 2005, pp. 440 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] 1343, a Castelnuovo, aveva affidato, tra gli altri, al siniscalco di Provenza Ugo Del Balzo il compito di domandare al papa occupò Aversa. Il 13 luglio il M. entrò a Napoli sotto le insegne di Giovanna I e Luigi d’Angiò il cui rientro da Avignone era ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] sotto la supervisione dell’archeologo, erudito ed architetto Giacomo Boni, profondamente influenzato dalle teorie artistiche di Morris e Ruskin e fautore della riscoperta di in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] dal 1801 al 1814 fu stabilmente sotto il dominio francese) e cominciò a praticare la professione di architetto. Tra il 1809 e eseguì, nel 1845, è il campanile per la nuova chiesa diCastelnuovo Berardenga.
Morì a Siena il 24 luglio 1845.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti (1823) e infine la medaglia coniata per essere collocata sotto negli Stati del re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] . Cattaneo, Vita di Dante di Cesare Balbo, in Id. Industria e scienza nuova, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, 1972, , quasi a ricomporre un cerchio, della Messa di requiem in memoria di Manzoni, eseguita sotto la sua direzione, a Milano, il 22 ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] di Hohenstaufen – sorella di Costanza, moglie di Pietro III d’Aragona, imprigionata in Castel dell’Ovo – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggero di Lauria, di piazza diCastelnuovo, in Id., Racconti di storia napoletana, a cura di F ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...