VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 16° produsse, accanto alla pittura su tavola, opere di altissima qualità (Castelnuovo, 1994, pp. 91-95). Strette relazioni tra con due figure in trono sovrapposte, un vescovo di Reims sotto una figura biblica. La Crocifissione nella finestra assiale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] rafforzando legami a un tempo politici e umani, sotto specie di amicizia tra uomini non più necessariamente nati uguali. delle istorie italiane, in Id., Opere scelte, a cura di D. Castelnuovo Frigessi, 4° vol., Scritti, 1852-1864, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e della radioattività artificiale» al quale l’allievo di Tullio Levi-Civita, Francesco Severi, Guido Castelnuovo e Luigi Fantappiè sarebbe stato condotto sotto la guida del nuovo magistero di Enrico Fermi, è l’insistenza sui caratteri animaleschi ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] subita dal monaco pittore bizantino san Lazzaro, sotto le cui vesti si cela un giovane liberale dell’arte nell’Ottocento, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Electa, Milano 1990, 2° vol., pp. 629-652.
G. Matteucci ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] apertura della sede dell’Università cattolica a Castelnuovo Fogliani e la fondazione dell’Istituto di magistero Maria SS. Assunta, oggi Lumsa Sessanta del secolo XX a mantenere una preponderanza sotto il profilo non solo gestionale ma anche culturale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] dell'algebra, emerge la figura di Corrado Segre, laureatosi a Torino nel 1883 sotto la guida di Enrico D'Ovidio, e che tutti i plurigeneri nulli, che, in virtù dei già citati risultati diCastelnuovo ed Enriques (1896), sono razionali se q=0, e rigate ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] realizzarono nel sec. XIX, sia sotto l'aspetto di passaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta da E. Castelnuovo (v., 1976-1977), con il suo implicito risvolto di riproposta, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] diCastelnuovo e Gugliemo de' Spettini, ambedue provenienti da S. Antonino di Piacenza. Mantenne poi la carica di notaio pontificio a Berardo di Napoli, giurista di direzione di Arezzo. Il suo piano era quello di non toccare Firenze posta sotto ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] alternati a motivi vegetali (pissidi da Castelnuovo Berardenga, 630-600 a.C. e dal Tumulo di Montefortini a Comeana, 625-615 a.C 'a. e il trattamento sotto pressa con olî o altre sostanze che garantivano l'utilizzazione di superfici più ampie). Più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] de Nevâche (1807-1874) e di cui faceva parte anche Sella. Quello del Fréjus fu il primo tunnel sotto le Alpi, e con i suoi sostegno di Pietro Blaserna (1836-1918), docente di fisica sperimentale dal 1872, di Cannizzaro e diCastelnuovo, allievo di ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...