• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [346]
Storia [173]
Arti visive [153]
Religioni [44]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [29]
Matematica [24]
Letteratura [24]
Economia [18]
Diritto civile [18]

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] possegga ∞2 sezioni piane (tangenti) riducibili (teorema di Kronecker-Castelnuovo). Anche altre superficie del 4° ordine non razionali hanno formato oggetto di studio particolare. Ricordiamo la superficie hessiana di una cubica, che è il luogo dei ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] problema dell'attrazione esercitata da un ellissoide, fu studiato sotto l'aspetto geometrico da C. Dupin e J. di geometria analitica dello spazio (ad es., quelli di E. D'Ovidio, L. Berzolari, L. Bianchi, G. Castelnuovo, G. Scorza, ecc.) v. bibl. di ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] di Luni, al cui dominio feudale dànno gli ultimi colpi, nei primi del Trecento. Con la pace procurata per essi da Dante, a Castelnuovo durarono, sotto la diretta sovranità dell'impero, fino alla Rivoluzione francese; il congresso di Vienna, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] municipale di Amsterdam. Certo nel 1672 De Witt era ancora l'anima della difesa; la flotta che sotto De Ruyter documento parlamentare, in cui (come osserva G. Castelnuovo), sono esplicitamente enunciate ipotesi, dimostrazioni, teoremi con esempî ... Leggi Tutto

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] più antica chiesa è S. Maria di Castelnuovo, del sec. XIII, con un rilievo in pietra di Nicola d'Ancona, datato 1253. trasferimento della sede vescovile. Le cose ebbero una sistemazione sotto Clemente VIII che riunì le due cattedre con obbligo al ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILITÀ Felice VINCI . Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] che vanno rispettivamente sotto il nome di S. D. Poisson e di W. Lexis; il secondo di essi ha di statistica metodologica, Città di Castello 1922; C. E. Bonferroni, Schemi teorici e dispersione, in Giornale degli economisti, Roma 1924; G. Castelnuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] nessun erede maschio, rimasero i discendenti di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva combattuto sotto Eugenio di Savoia in Italia e cadde nel 1704 come maresciallo di campo nella battaglia di Castelnuovo. Principe regnante del Liechtenstein divenne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

PROVERBIO drammatico

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO drammatico Nella letteratura drammatica si è chiamato "proverbio" un componimento, che svolge in un breve dialogo un intreccio tendente a dimostrare una certa "morale", indicata appunto dal [...] non l'insegni, Il peggior passo è quel dell'uscio), di Felice Cavallotti (Sic vos non vobis, ecc.), di Giuseppe Giacosa (Non dir quattro se non l'hai nel sacco), di Leo di Castelnuovo (Fuochi di paglia, O bere o affogare). In prosa o in martelliani ... Leggi Tutto

PONCELET, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCELET, Jean-Victor Guido Castelnuovo Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] inalterate alle figure proiezioni (vale a dire alle prospettive od ombre delle figure primitive). La via che egli segue costantemente, sotto il nome di metodo della proiezione centrale o conica, consiste nell'indagare con mezzi elementari proprietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONCELET, Jean-Victor (3)
Mostra Tutti

PICARD, Charles-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARD, Charles-Émile Matematico, nato a Parigi il 24 luglio 1856. Professore all'università di Parigi, membro dell'Académie Française e segretario perpetuo dell'Académie des Sciences, il P. è tra i [...] sotto il suo nome, afferma che se a è un punto singolare essenziale isolato della funzione analitica uniforme f (z), l'equazione ammette, in generale, infinite radici nell'intorno di dal punto di vista geometrico, per opera di G. Castelnuovo, F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARD, Charles-Émile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 74
Vocabolario
coprigambe
coprigambe s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali