GARFAGNANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] che gia limitò l'antico circondario diCastelnuovodi Garfagnana. Accettando questa delimitazione la del sec. XII; ma la reazione fridericiana ricondusse il paese sotto la diretta dipendenza dell'impero (1185). Una dominazione papale, fondata ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] ricordare Cavriglia, piccolo abitato di 250 ab. a 312 m. s. m., nel cui territorio comunale si trova Castelnuovo dei Sabbioni (171 a sud. Assai meno del Valdarno di Sopra, il Valdarno diSotto corrisponde a un'individualità geografica ben distinta ...
Leggi Tutto
LA HOZ, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Nato nel Milanese intorno al 1766, da Gaetano, maggiore di piazza, e da Marianna Geril Gingali; morto ad Ancona l'11 ottobre 1799. Dopo aver prestato servizio nell'esercito [...] cisalpine, represse le sollevazioni diCastelnuovodi Garfagnana, di Chiari e di Salò, fu ferito nella battaglia unirsi agl'insorgenti e all'armata austro-russa. Cadde combattendo sotto le mura di Ancona assediata.
Bibl.: L. Spadoni, Il gen. La ...
Leggi Tutto
Fondatore dei somaschi (Venezia 1486 - Somasca, Bergamo, 1537). Di nobile famiglia veneziana, rettore diCastelnuovo (Friuli), cadde prigioniero durante la battaglia contro gli imperiali (1511); la liberazione [...] insperata e la maturazione interiore lo volsero a problemi spirituali, sotto la guida di G. B. Carafa (poi Paolo IV), nell'atmosfera ascetica del gruppo del Divino Amore. Raccolse i ragazzi abbandonati o orfani (1528); oltre all'educazione religiosa, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Donato Martini si è proposto di accostare il corpus di dipinti raccolto sotto il nome del Maestro della , BurlM 102, 1960, pp. 67-68; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] chi vi era rimasto: quel trovarsi di punto in bianco al disottodi gente che aveva condiviso la stessa condizione , le due fortezze cretesi di Suda e Spinalonga, Butrinto e Parga sulla costa epirota, Cattaro, Castelnuovo e Risano su quella dalmata ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dei deputati fascisti era alla prima elezione, di questi due terzi erano al disotto dei 40 anni. Non esistono studi fu presidente dell’Ateneo Veneto. Su di lui cf. Enrico Castelnuovo, Commemorazione di Alessandro Pascolato letta il 13 novembre 1905 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] anche in località periferiche, come Acquarossa, Murlo e Castelnuovo Berardenga nel Chianti, tetti arricchiti da acroteri e antefisse a.C., mostra, al disottodi una cornice dipinta con temi (banchetti e corse di cavalieri) analoghi a quelli dei ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1924; Anna Karenina Igino Robbiani 1926; La mandragora Castelnuovo-Tedesco 1926; Samaritana della Scala da Polenta Gastone falso, perché li Soprani cantano al di sopra dei Contralti e li Tenori, invece al disotto, per la qual cosa tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] ), ove i resti del p. sono al disotto dell'abitato moderno. Oggetto di indagine è pure il rapporto fra i p. di strutture rinvenuti presso Castelnuovo Berardenga, sulle colline del Chianti, confrontate al p. di Murlo: E. Mangani, Castelnuovo ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...