FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] di F., situato in posizione elevata, ebbe origine dall'unione di due castelli feudali sorti all'epoca delle invasioni barbariche: Castelvecchio e Castelnuovo nella seconda metà del sec. 14° passò sotto la signoria della famiglia Chiavelli, che dominò ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] la nobildonna recanatese Laura di Girolamo, Bonamici, che condusse nella dimora paterna del borgo diCastelnuovo finché nel 1574, anno rimane un calco della testa nel Museo di Ascoli), eseguita sotto la guida di Girolamo Lombardi, che gli portò fama e ...
Leggi Tutto
Luca Ragagnin
Enrico Remmert
Il Barolo dell'Umanità
Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] come il fujot sul tavolo e l’infernot sotto i piedi. E intorno a tutto e alla fine di tutto, vino e ancora vino.
Sono luoghi Monferrato e il Barbera’ (Montegrosso, Mombercelli, Agliano, Castelnuovo Calcea, Vinchio, Vaglio Serra e Nizza Monferrato); ‘ ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale dei Lincei
Accadèmia nazionale déi Lincèi [STF] Fu fondata a Roma nel 1603 da F.Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack, con lo scopo di studiare la Natura e la realtà liberandosi [...] , 72 soci corrispondenti e 72 soci stranieri. Fu ricostituita nel 1944, dopo una quinquennale fusione con l'Accademia d'Italia, sotto la presidenza di G.Castelnuovo. L'A. pubblica gli atti di ciascuna classe e assegna annualmente diversi premi. ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] 1306, a Castelnuovo.
Col dissolversi del comitato vescovile, rimasto senza eredi politici, la storia della Lunigiana perde ogni carattere unitario, salvo i tentativi di Spinetta Malaspina e il costituirsi di un'effimera signoria lunigianese, sotto ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] sotto i Longobardi il vescovato di Pistoia, che parrebbe autonomo al tempo di Gelasio I (492), fosse suffraganeo di quello di riuniti di S. Luca. Proprî ospedali di provincia, per tacere di altri minori, hanno Viareggio, Castelnuovodi Garfagnana, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia sono superiori ai 500 m., mentre poco meno di 3/5 della popolazione vivono al disotto dei 150 m.
L' aumento demografico tra il 1921 e due lati di una linea che dalla foce della Dragogna per Castelnuovo mette a Ruppa, a N. di Fiume. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Mortarotti, ambedue di Vignale Monferrato, morti il 26 maggio del 1925 a Vignale; Luigi De Blasi diCastelnuovodi Massa d'Albe Ferrarini di Cogruzzo di Castelnovo (Reggio Emilia), morto il 26 agosto del '23 a Villa Cogruzzo di Castelnovo diSotto. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Sagrera nel Castelnuovodi Napoli. La costruzione della Lonja (Borsa di commercio, 1482-98) fu diretta da Pere Compte, a imitazione di quella di Palma di non discendono al disotto dei 10°, favorisce la coltura di numerosissimi prodotti. Grano ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] essa dovrebbe essere di molto minore, alle miniere viene in parte eliminata spargendo il combustibile all'aperto sotto tettoie o coperture es., si verifica nel bacino italiano di Cerretoli (Castelnuovodi Garfagnana). La minore pressione subita dai ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...