Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] giorni partirono a spese del Comune, in maggioranza fanciulli, adolescenti e anziani, lo fecero sotto la guida e la responsabilità di una donna(205). La decisione di abbandonare la città era difficile per tutti; l'incertezza tra il restare e il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lanciano 1888.
L. De La Ville sur Yllon, La Chiesa di S. Barbara in Castelnuovo, Napoli Nobilissima 2, 1893, pp. 70-74, 118- non vi si era ancora manifestato; l'arte di corte in Ungheria sotto gli A. fu caratterizzata da molteplici rapporti con l ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] sempre più frequente un tipo di migrazione che sotto un certo punto di vista si può considerare intermedio tra L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, il tuo governo. Operai italiani ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; Niveo de Marmore, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; F. Betti, Sculture altomedievali dell'abbazia di Farfa, AM, s. II, Salon Rico informano che le opere iniziarono sotto la direzione di Sunayf e numerosi c. della sala ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] secondo, clamoroso, errore. Invece di fuggire in Provenza come nel 1348 e di mettersi sotto la protezione di Clemente VII e del "figlio adottivo" Luigi I d'Angiò, si rinchiuse con pochi fedeli in Castelnuovo, nella speranza di un rapido soccorso da ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di Courtrai (11 luglio 1302). Carlo di Valois, desideroso di ritornare in Francia, iniziò trattative con Federico. Si ebbero i preliminari diCastelnuovo volume Notes et fragments d'histoire, Paris 1906 sotto il titolo Une légende sous Philippe le Bel ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dalle notizie circa il ritrovamento di un'abside in muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro che, (Algeri, De Floriani, 1991), fondando il giudizio di G. come 'centro-relais' (Castelnuovo, Ginzburg, 1979, p. 344).L'apertura verso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'Ancona che nel 1253 firmò il sontuoso portale di S. Maria diCastelnuovo presso Recanati, la cui lunetta, raffigurante la ; la loro identità è fornita dai tituli. Realizzato sotto il pontificato di Gregorio X, intorno al 1272-1276, il piviale è ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Castelnuovo Garfagnana un mulino macina sia l’antico mais, sia le castagne, da cui si ricavano ghiottonerie di in Liguria, Sardegna, Calabria e Sicilia alle Uova di Tonno salate, messe sott’olio e pastorizzate.
Dalla costa ligure arrivano poi le ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . 4-12) in cui Castelnuovo enucleò le questioni di fondo ed evidenziò, da un punto di vista disciplinare, i possibili equivoci ’operazione nota sotto il nome di «giacimenti culturali», che Emiliani ha ben caratterizzato come «di slittante compromesso ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...