LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] , Volturino, Motta Montecorvino e Volturara Apula, Castelnuovo della Daunia e Casalnuovo Monterotare.
Monumenti. - di coniare moneta; come comune cittadino appartenne poi alla tribù Claudia. Sotto Costantino fu capoluogo di una provincia.
Capoluogo di ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] 1414, finì col prenderne possesso il 25 luglio 1420. Sotto Venezia, Cattaro godette libertà amplissime: mantenne lo statuto, non i Turchi a Risano e a Castelnuovo (1482), le Bocche diventarono teatro di guerre lunghe e logoranti, nelle quali ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] di S. Mauro sotto la comune denominazione di "congregazione di S. Benedetto", riservandosi il diritto didi Aversa (circa 1050), nell'abbazia della SS. Trinità di Venosa (circa 1135), nella cattedrale di Acerenza, in S. Antimo a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] la revisione (attualmente in sviluppo) sotto nuova luce di molte cognizioni e criterî della geologia Klebelsberg, Handbuch der Gletscherkunde u. Glazialgeologie, Vienna 1948; E.A. Castelnuovo, R. Fabiani, G. Armellini, M. Cimino, F. Vercelli, ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] vinicoli (v. sotto). È appunto tale fama che in questi ultimi tempi in particolar modo ha valso a far estendere la denominazione regionale a parte dei territorî dei comuni limitrofi, di Greve, diCastelnuovo Berardenga, di Siena. La produzione ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] i trattatisti successivi. Al C. appartengono pure i fondamentali teoremi che assicurano, sotto condizioni opportune, l'esistenza e l'unicità della soluzione di un'equazione o d'un sistema di equazioni differenziali o a derivate parziali.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] pubbliche. Timorosa della vendetta dei protestanti, si mise sotto la protezione di Filippo IV. Il 24 agosto 1654, C. fece a sé i fuorusciti napoletani, tra i quali il duca diCastelnuovo, che entrò al suo servizio. Ma l'uccisione del Monaldesco ...
Leggi Tutto
Matematico norvegese, nato a Findö il 5 agosto 1802, morto a Froland il 6 aprile 1829. Durante la breve vita, travagliata della povertà e dalla malferma salute, poté compiere opere mirabili che gli assicurarono [...] si avverte una reazione che assegna un interesse più vivo ai metodi di approssimazione, considerati anche sotto l'aspetto pratico.
Uno dei caratteri salienti di Abel sta nel modo di porre le questioni. "Si deve dare al problema" - sono sue parole ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] banchetto d'addio, mentre si prepara a tornare a Sulmona, e dopo una parvenza di processo, sotto l'accusa di sommuovere il regno e attentare alla pace d'Italia, è strozzato in Castelnuovo.
Bibl.: P. C. Decembrio, Vita N. P., in Rer. Ital. Script., XX ...
Leggi Tutto
Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] le quali peraltro hanno tutte dimostrato scarsa vitalità. Ancora egli lavorò, sotto l'influsso delle idee allora predominanti, ad una grande trilogia drammatica, ispirata al ciclo di re Artù e rimasta incompiuta (terminò solo la prima parte Merlin e ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...