Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] .
La stessa condizione fu posta da A. Capelli, nel 1907, sotto altra forma, dicendo che il determinante R deve avere la caratteristica ( Bologna 1926, p. 231 (articolo di G. Castelnuovo) e p. 263 (articolo di F. Enriques).
Teoria delle forme ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] in previsione di un attacco austriaco - che l'esercito si schierasse in battaglia sulla linea Castelnuovo-Oliosi-Valeggio, 1855 schierata in battaglia per sfidare la flotta russa sotto le mura di Sebastopoli, ma la flotta russa non raccolse la sfida ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] à la portée de tous, Parigi 1924; G. Castelnuovo, Calcolo delle probabilità, Bologna 1925; Ch. Jordan, Statistique che il Regno italico dell'era napoleonica ebbe, sotto la direzione di Melchiorre Gioia (v.), un ufficio statistico, istituito, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] America si è giunti ad isolare le varie famiglie strumentali sotto campane di vetro in modo che il fonico, seguendo la musica Britten, Rosza, Newman, Steiner, D. Amfiteatrof, M. Castelnuovo-Tedesco, Churchill.
L'industria cinematografica (X, p. 350 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] differenziali del doppio sistema delle asintotiche e di quello delle linee di curvatura - sotto la forma (6) del n. 1890). I limiti di validità delle formule sono stati ulteriormente studiati da G. Castelnuovo (1897). Estensioni di tali formule alle ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] dalle rispettive ricerche personali a concepire l'idea di gruppo sotto il suo aspetto più generale e a intuirne di trasformazioni birazionali in sé stesse, iniziata da É. Picard e successivamente approfondita e conclusa da P. Painlevé, G. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] regione di Tenin (Knin), di cinabro presso Traù, di alluminio a Spizza e si è estratto manganese a Castelnuovo, con i Pannonî, di riconquistare la libertà sotto la guida di due principi rispondenti entrambi al nome di Batone. La rivolta sembrò ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la Piazza Marina col Giardino Garibaldi, Le Piazze Verdi e Castelnuovo, con lo sfondo dei due ricordati teatri, la Villa Bonanno i Cartaginesi. Nel 250 Asdrubale tentò di ricuperarla di sorpresa, e si avanzò sotto le mura della città con un esercito ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] -littorali, sotto la solita forma di sabbie e ghiaie, sono assai estesi, talora in commistione con quelli fluviali di sfociamento; in Emilia, (in Val Tidone, presso Borgo Val di Taro, intorno a Castelnuovo nei Monti, ecc).
Però tutte le formazioni ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] x − 0).
Se è c ≠ 0, la (3) si può porre sotto la forma segmentaria
in cui p e q indicano le lunghezze dei segmenti staccati dalla Ovidio, Geometria analitica, Torino 1896; G. Castelnuovo, Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Roma-Milano 1904 ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...