BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] , I rusteghi, L'abate dai bucoli d'oro di A. Boscolo ed altri lavori. L'anno successivo fu quello delle sue prime affermazioni; il dicitore") e La sagra del signore della nave di L. Pirandello (teatro parco di villa Castelnuovo di Palermo, 4 ag. 1967 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] aule accademiche per dipingere S. Mauro abate che ridona la vista ad un sull'eresia di Nestorio (1873: Castelnuovo Rangone, chiesa di S. Celestino . 79-97; A. Garuti, Gli ex voto del santuario della Beata Vergine del Castello, Modena 1998, pp. 24 s. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A partire da Castelnuovo, II, Milano 1991, pp. 510, 954-955; C. Savastano, T. P., in Pittori abruzzesi dell’Ottocento, Sambuceto 1995, pp. 171-205; L. Martorelli, in Capolavori dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] porre l'assedio alla fortezza di Castelnuovo di Porto (10 giugno 1410 e suo fratello Niccolò e autorizzò l'abate di S. Martino al Cimino in Guasti, I, Firenze 1867, pp. 3 s.; S.Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Gurone aveva intrapreso la carriera ecclesiastica ed era diventato protonotario e abate di Nonantola.Alla sua partenza da Ferrara per l'esilio l a titolo di appannaggio. La permanenza dell'E. a Castelnuovo fu tuttavia breve. Quando Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] anche le località di Castelnuovo, Drato, Pazato, Collato, Gozzolengo, Palazolo, Soma, Custoza e metà dell'Isola dei Conti; inoltre Nello stesso 1215 il C. raggiunse anche un accordo con l'abate di S. Benedetto di Polirone, che esigeva dal C. le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] (Ss. Antonio abate e Giacomo in duomo; Madonna col Bambino tra s. Sebastiano, s. Antonio abate e il donatore . Baracchini - E. Castelnuovo, Torino 1996, pp. 13-48, in partic. p. 34 s.; E. Lunghi, Orvieto, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] della facciata del duomo lucchese.
Un documento perduto, di cui tuttavia si conserva copia, ricorda che nel febbraio del 1203 l'abate marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo (catal., Sarzana), Genova 1992, pp. 163-167, 171; C. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] sinistra, i santi Antonio abate e Fina e, a destra Pantheon, XIX (1961), pp. 126-135; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone, Torino 1962 76 s., 217-219; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 731-736; G ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] allo sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione apicale.
Risultati coevi sono la la Madonna dell’umiltà e due angeli affrescata nell’ex monastero annesso alla chiesa di Santa Maria di Castelnuovo a Recanati ...
Leggi Tutto