Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] casi piemontesi: Livorno Piemonte-Vc diventa Livorno Ferraris, da Galileo Ferraris, ingegnere e scienziato (1924); Castelnuovo-To assume l’aggiunta Nigra da Costantino, letterato e politico (1928); lo stesso anno Incisa-At aggiunge Scapaccino per il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante di N., I canti popolari del Piemonte,...