FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a CastelnuovoMagra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] la famiglia a Carrara, dove il padre andò a lavorare nelle cave, il F., all'età di dieci anni, fu mandato a imparare il mestiere di sbozzatore di statue: per qualche mese lavorò nell'officina di F. Bologna, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] . Alcune recenti attribuzioni di opere eseguite, probabilmente nel corso del settimo decennio per i borghi di Collecchia, Viano, CastelnuovoMagra e Marciaso hanno evidenziato un'ampia presenza del G. e della sua bottega in ambito apuano (ibid., pp ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] medievali (Pisa, S. Sisto in Cortevecchia; Bocca di Magra, Santa Croce) e quello, talora indicato come più antico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E. Castelnuovo, cat. (Sarzana 1992), Genova 1992; R.A. Goldthwaite, Wealth and the ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] (esposti, nel 1934, all'Internazionale coloniale tenutasi a Napoli in Castelnuovo).
Nel corso degli anni '30 il D. tornò ad esporre vie d'Italia brulicanti di movimento.
La sua pittura, già magra, si è fatta ora avara di colore e volentieri lascia ...
Leggi Tutto