FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] secolo XVI. Risale al 1601-1602 la Madonna del Rosario con Pio V, santi e committenti della chiesa della Natività di Maria diCastelnuovoSotto. Al 1602 si colloca il S. Giovanni Battista (Cuneo, coll. privata) recante sul retro della tela la data e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] regioni (nel 1777 terminò i campioni della bonifica nel distretto di Reggio; le due relazioni sulla bonifica diCastelnuovodiSotto e di Novellara e Bagnolo furono stampate a Reggio nel 1778 e due anni dopo, a Modena, si pubblicarono le Istruzioni ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] di Milano, destinata alla sepoltura dei vescovi di Aosta, è stata scoperta al disotto della chiesa tardogotica di des Musées des Provinces, Parigi 1961; E. Castelnuovo, Ragguaglio delle Arti. Varietà di componenti culturali, in AA.VV., Tutt'Italia. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] l'esecuzione da parte di G. di "quasi tutta la parte disotto" della basilica assisiate. In Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Le origini, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1986, I, pp. 120-140; F. Todini, Pittura del Duecento ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] estremamente dolce e tenero; il maphórion è scomparso da sotto il lembo del manto che sale sulla testa della del secolo XIII, Genova 1978; E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979; E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Tali ricerche non mancano di riflettersi, al disotto dell'apparente ossequio ai modi di Vitale, già negli artisti che grafica dei bolli individuali e dei bolli di garanzia, IV, Emilia, Roma 1974; E. Castelnuovo, 1301/ Bonifacio VIII, cat., Milano ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] fu realizzata a Breslavia e a Sandomierz, al disotto del coro aggiunto a un corpo trinave che London 1980; E. Castelnuovo, Tomaso da Modena e l'Europa, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] 1883; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza diCastelnuovo, Archivio storico per le provincie napoletane 11, 1886, pp. 442-481 di S. Restituta, al disottodi ridipinture della fine del 16° secolo. Sullo sfondo di un cielo di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] cui parte bassa fu danneggiata dall'installazione di un altare nel 1607; al disottodi questa si trova l'altro finto dalla parrocchiale diCastelnuovo Tancredi (Buonconvento, Museo d'arte sacra); lo splendido polittico proveniente dalla chiesa di S. ...
Leggi Tutto
coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino o alla scocca quando non si usa, ed...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...