Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - CastelnuovoalVolturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] dei suoi scritti di critica letteraria, anche italiana, di politica e di costume è raccolto nel volume postumo Il sangue d'Europa (1950), dove è riprodotta la sua lettera-testamento al fratello, una delle più alte testimonianze della Resistenza. ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] fino a includere diversi feudi, fra cui CastelnuovoalVolturno, Castiglione, Civitacampomarano, S. Antimo, S. Consiglio, Roma 1945; Raccolta di epigrammi del marchese di Caccavone et al., a cura di M. Vinciguerra, Napoli 1960; Epigrammi del marchese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] da Roberto d'Angiò nella sala di Castelnuovo a Napoli, demolita nella ristrutturazione del palazzo al giullare viene dato in feudo "nobile" (cioè con diritto di giurisdizione) uno degli isolotti sabbiosi che affiorano nel letto del fiume Volturno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] di ciò l'uso della lingua italiana al posto del latino, l'aver proposto esempi di maggio, commissario ordinatore del dipartimento del Volturno, che organizzò con energia, avendo come . Venne trasferito a Castelnuovo e, processato dalla giunta ...
Leggi Tutto