Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982.
E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo . 33-44.
L. Mortari, Santa Maria delle Grotte a Rocchetta alVolturno, ivi, pp. 19-29.
M. Andaloro, Sulle tracce della ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nel 1253 firmò il sontuoso portale di S. Maria di Castelnuovo presso Recanati, la cui lunetta, raffigurante la Madonna in quasi identico nella cripta di Epifanio a San Vincenzo alVolturno (prov. Isernia). Nonostante la ripresa di temi iconografici ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] gli smalti i recenti scavi a S. Vincenzo alVolturno (San Vincenzo alVolturno, 1985), anche in Italia. Il piano di (San Gallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, Porcher, Volbach, 1968; Castelnuovo, 1987, p. 254) - e nei resoconti redatti dai monaci stessi ...
Leggi Tutto